Partech, nuove nomine nei team seed e venture

Partech, la piattaforma globale di investimento in innovazione tecnologica, fa sapere di avere promosso cinque investitori che arrivano a rafforzare il tema e e che sono stati scelti per la loro capacità di avere una visione indipendente, capacità di gestire le partnership a lungo termine e la necessaria ambizione. Queste promozioni riflettono la convinzione di Partech nella necessità di investire nelle persone che apportano nuove prospettive e attenzione necessari per supportare agli imprenditori più ambiziosi d’Europa cosa che è dimostrata anche dai numeri che nel primo semestre 2025 si sono tradotti in sei nuove società in portafoglio e tre exit.

La strategia seed di Partech si basa su: sostenere, abilitare e supportare fondatori visionari sin dall’inizio e accompagnarli nella loro crescita. Recentemente, il team ha annunciato due nuovi investimenti in ai|coustics e Yampa, oltre a importanti round di follow-on in Quibim (50 milioni di dollari in serie A), Metycle (14,1 milioni di euro in serie A), Epsor (16 milioni di euro in serie C), Merama (215 milioni di dollari raccolti), Pennylane (75 milioni di euro in serie D), Vsora (40 milioni di euro) e Orus (25 milioni di euro in serie B).

Alison Imbert promossa a partner. Alison è entrata a far parte di Partech nel 2018. Da allora, ha investito in circa 20 aziende in fase di avvio. Prima di Partech, ha lavorato per quattro anni come consulente senior presso Roland Berger a Parigi, dove si è occupata di progetti di private equity e data science. Alison ha conseguito un master in Ingegneria presso l’Ecole Centrale Paris e ha studiato data science all’Ecole Polytechnique.

Romain Lavault, general partner, commenta in una nota: “Alison ha costantemente dimostrato un acuto istinto nell’identificare e sostenere fondatori eccezionali nelle fasi iniziali. Ha svolto un ruolo fondamentale nel supportare aziende come Pennylane, Joko, Epsor, Metycle, Orus o CO2 AI. È molto apprezzata dai nostri fondatori e si è affermata come un pilastro della nostra strategia seed mentre espandiamo le nostre operazioni in Europa”.

Alison Imbert

Moritz Steinbrecher promosso a principal. Moritz è entrato a far parte di Partech nel 2021, seguendo la sua passione per il sostegno ai fondatori nelle fasi iniziali e la sua convinzione nel settore tecnologico europeo. Con il team seed, ha contribuito e guidato investimenti in tematiche relative allo sviluppo e alle infrastrutture, alla deeptech e al SaaS. La sua carriera nel venture capital è iniziata con b2venture (precedentemente btov) ed è proseguita presso la divisione venture di Delivery Hero. Ha conseguito lauree in Economia e Analisi dei dati.

Boris Golden, general partner, dice: “Moritz è stato promosso a principal, non solo in riconoscimento dei suoi eccezionali contributi alla strategia seed di Partech, ma anche perché ora sta assumendo un ruolo sempre più importante, guidando anche il nostro ufficio di Berlino. Moritz ha un occhio attento alle opportunità in fase iniziale nel campo degli strumenti di sviluppo, della deeptech e dell’ecosistema DACH (Germania, Austria, Svizzera, ndr) in particolare. Ha svolto un ruolo fondamentale nella ricerca, valutazione e supporto dei nostri investimenti in molte aziende, come Enter, FlexAI, Lun e Pydantic”.

Moritz Steinbrecher

Ariadne Lemieux-Cumberlege promossa a senior associate. Ariadne è entrata a far parte di Partech nel 2023, con una precedente esperienza in sales pps & strategy presso Pennylane, una società del portafoglio seed. In precedenza, ha mosso i primi passi nell’ecosistema tecnologico presso Société Generale Ventures, dove si è concentrata sul fintech. Ariadne ha conseguito una laurea in Politica ed economia presso l’UCL di Londra e un master in Finanza presso Sciences Po Paris.

Romain Lavault, general partner, afferma: “Ariadne ha dimostrato una notevole capacità di identificare e collaborare con i fondatori sin dalle primissime fasi, spesso prima ancora che il prodotto fosse pronto e generasse ricavi. È già stata una partner fondamentale nei nostri investimenti in ai|coustics, Metycle, Presti, Yampa e molti altri, e siamo entusiasti di vederla continuare a crescere in questo nuovo ruolo”.

Ariadne Lemieux-Cumberlege

Il team venture di Partech ha chiuso un ottimo primo semestre 2025, caratterizzato da due exit: SideCare (con un investimento strategico da parte di Malakoff Humanis) e Memfault (acquisita da Nordic Semiconductor). Il team ha inoltre concluso quattro nuovi accordi (RockFi, Shakers, Mercanis e Cloudquery), oltre a importanti round di follow-on, tra cui la raccolta di 30 milioni di dollari di Shippeo e la serie D da 32 milioni di dollari di Rinse.

Simone Riva promosso a partner. Simone è entrato in Partech nel 2021. Prima di Partech, ha lavorato presso H14, uno dei principali family office italiani, dove ha guidato la strategia di investimento diretto dalla serie B alla pre-IPO. In precedenza, ha lavorato per quattro anni presso Bain & Co, specializzandosi in sanità e private equity. Simone ha conseguito un master in management presso l’ESCP Europe e un altro in Economia aziendale presso l’Università di Torino.

Philippe Collombel, socio fondatore e generale di Partech, dichiara: “Simone ha dato un contributo fondamentale alla strategia venture sin dal suo arrivo nel 2021. Ha svolto un ruolo chiave nei nostri investimenti in Exein, Koro, Shakers, SmartPricing e Retraced. Siamo lieti di dare il benvenuto a Simone nella partnership: questa promozione è un meritato riconoscimento del suo impatto e del suo impegno nella missione di Partech”.

Simone Riva

Julia Najman promossa a senior associate. Julia è entrata a far parte di Partech nel 2024. Ha iniziato la sua carriera nel settore del private equity infrastrutturale presso Macquarie ed EDF, prima di passare agli investimenti tecnologici. Ha poi trascorso un anno nel settore Growth Equity presso Red River West e un altro presso 360 Capital, occupandosi di investimenti pre-seed in Francia. Julia ha conseguito un master in Management presso HEC Paris.

Reza Malekzadeh, general partner di Partech, commenta: “Julia ha svolto un ruolo chiave nell’espansione delle attività di sourcing di Partech ed è stata determinante nella conclusione di nuovi investimenti come Retraced, RockFi e Shakers. È anche una partner fidata sia per i suoi colleghi che per i team dirigenziali delle nostre società in portafoglio”.

Julia Najman

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter