Il Metodo Lean e il Growth Hacking condividono lo stesso mindset, ma operano in due fasi di crescita differenti. Ecco le somiglianze e le differenze
La parola traction è la seconda più usata agli eventi per startupper. La prima è funding. Che poi sono collegate. Si parla di traction per fare funding. E si fa funding per aumentare la traction. La traction è la moneta di scambio con gli investitori: traction in cambio di funding.
L'ansia è sempre più diffusa anche nell'ambiente lavorativo, colpisce giovani e meno giovani. Bisogna conoscerla e gestirla, i consigli dell'esperto
Cosa si intende per technology transfer e quali sono i soggetti coinvolti; le difficoltà e l'importanza del trasferimento tecnologico. Ce ne parla l'avvocato Marco Blei
I social network hanno trasformato la comunicazione pubblicitaria, ponendo anche nuove questioni di natura legale. Fa il punto l'Avv. Massimiliano Patrini
La startup pensa di tutelare l'idea richiedendo a investitori e partner un NDA. Ecco come funziona e perché nessuno vuole firmare un patto di riservatezza
Quanto tempo dedichiamo al lavoro? quanto al nostro benessere e alle relazioni? Attenzione al lato oscuro del lavoro agile, la sindrome di burnout
Il business model canvas è uno strumento standard internazionale per l'innovazione dei modelli di business. Quali sono i suoi vantaggi e come compilarlo
Il Decreto Semplificazioni ha introdotto importanti novità in tema di blockchain e smart contract. In particolare, il nuovo articolo 8-ter introduce nell’ordinamento italiano la definizione di tecnologie basate su registri distribuiti e di smart contract e ne individua il valore legale.
Difendere la startup è un problema che spesso affligge i nuovi imprenditori, soprattutto quelli digitali. Gli effetti di rete (NFX) sono uno dei 4 pilastri che permettono di farlo.