Eoliann, round da 4,25 milioni di euro per la climatetech che usa satelliti e IA

Eoliann, startup climatetech che utilizza dati satellitari e intelligenza artificiale per analizzare i rischi climatici fa sapere di avere chiuso un round di investimento da 4,25 milioni di euro e viene premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la menzione speciale “ENI Joule for Entrepreneurship”.

Il Nuovo round è guidato da un lead investor internazionale, Montage Ventures, con la partecipazione di investitori italiani e partner industriali che comprendono: CDP Venture Capital tramite il Fondo Evoluzione e il Fondo Piemonte Next sottoscritto da FinPiemonte; Terna Forward, corporate venture capital di Terna; OpenEconomics, advisory su finanza agevolata e valutazioni di impatto socioeconomico; Primo Capital già investitore nella società dal 2022 tramite il fondo Primo Space ha partecipato anche a questo aumento di capitale.

Il nuovo capitale sarà destinato a potenziare la piattaforma tecnologica di Eoliann, estendere la copertura dei rischi climatici e accelerare l’espansione internazionale. Grazie all’evoluzione dei modelli predittivi di rischio, Eoliann offrirà ad aziende infrastrutturali, istituti finanziari e amministrazioni pubbliche, strumenti avanzati per anticipare e gestire con precisione le conseguenze del cambiamento climatico.

“Come investitori strategici, cerchiamo soluzioni trasformative basate sull’intelligenza artificiale per affrontare sfide complesse. In Eoliann abbiamo trovato un partner che sta ridefinendo il modo in cui il rischio climatico viene misurato e gestito, attraverso la modellazione dei rischi e insight concreti. La loro tecnologia permette a imprese e comunità di prepararsi a un futuro più sicuro e resiliente”, dice in una nota Todd Kimmel, managing partner di Montage Ventures.

L’8 ottobre 2025, al Palazzo del Quirinale, Eoliann ha ricevuto la menzione speciale “Eni Joule for
Entrepreneurship”, consegnata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento che la colloca tra le tre realtà imprenditoriali più innovative e sostenibili d’Italia. La menzione rappresenta non solo un riconoscimento, ma rafforza il posizionamento che Eoliann intende avere sul mercato in veste di risorsa strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide climatiche e, di conseguenza, per la competitività e la prosperità del Paese.

“Il nuovo round di investimento e il riconoscimento dal Presidente Mattarella ci confermano che la nostra tecnologia ha valore non solo per il mercato, ma anche per il Paese. Stiamo scalando a livello internazionale una soluzione italiana che rende misurabile e gestibile l’impatto dei rischi climatici su reti e infrastrutture, costruendo strumenti predittivi per ridurre le interruzioni dei servizi essenziali e orientare meglio gli investimenti in resilienza. È un segnale forte: l’innovazione tecnologica può e deve essere al servizio della sicurezza del territorio e della transizione climatica”, afferma Roberto Carnicelli, co-fondatore e CEO di Eoliann (nella foto insieme al team).

“La nostra piattaforma combina dati satellitari e algoritmi proprietari per generare indicatori climatici precisi, sempre aggiornati e integrabili facilmente nei sistemi esistenti. Il nuovo finanziamento accelera la roadmap di Ricerca e Sviluppo su nuovi pericoli fisici e casi d’uso, con un focus particolare sulle reti energetiche e sulle grandi infrastrutture”, aggiunge Giovanni Luddeni, co-fondatore e CTO.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter