Nel 2025, Odoo ha generato un fatturato globale di 650 milioni di euro, con una crescita del 42%. Forte di una gestione solida e profittevole, l’azienda punta a raggiungere un miliardo di euro entro il 2027. Con oltre 6.000 dipendenti nel mondo, l’obiettivo è arrivare a 10mila talenti entro il 2026.
Tante le nuove funzionalità introdotte quest’anno ma tra le principali novità di Odoo 19 spicca sicuramente l’integrazione dell’intelligenza artificiale, che entra nel gestionale in modo trasversale, diventando un vero alleato per aziende e professionisti.
Grazie a questa integrazione, le imprese possono sfruttare l’IA per: ottenere risposte immediate sui propri dati e generare report interattivi tramite agenti IA; automatizzare attività ripetitive come compilazione di campi, ricerche e query complesse; migliorare la comunicazione con bozze e testi ottimizzati, oltre a livechat IA capaci di gestire conversazioni e generare nuovi lead; trascrivere e riassumere riunioni in tempo reale, o creare contenuti web ed e-mail con pochi clic.
Con Odoo 19, l’IA semplifica le operazioni quotidiane, riduce gli errori e libera tempo prezioso da dedicare a ciò che conta davvero: far crescere il business.
Un’altra priorità di Odoo è lo sviluppo di pacchetti dedicati a oltre 100 diversi settori industriali, che includono moduli, applicazioni e strumenti preconfigurati: in poche parole, soluzioni verticali per ogni settore.
In pochi clic, le aziende possono diventare operative già dal primo giorno, con tool mirati e accessibili. “Odoo cambia le regole del gioco, coprendo i bisogni specifici di ogni ambito professionale a un prezzo competitivo”, dice in una nota Fabien Pinckaers, fondatore e CEO di Odoo. Tra i settori a cui si rivolge ci sono, ad esempio, i commercialisti, le agenzie immobiliari, il comparto horeca e tanti altri.
Un’altra novità riguarda il settore dell’e-commerce, che rimane strategico per Odoo. Con la versione 19, l’esperienza di vendita online diventa ancora più fluida e performante: nuovi layout per le pagine prodotto, un checkout ottimizzato anche da mobile, strumenti SEO avanzati e integrazione diretta con Google Merchant Center. I merchant possono offrire ai clienti un percorso d’acquisto semplice e trasparente, con gestione integrata di pagamenti, logistica e disponibilità in tempo reale.
Con oltre 60 moduli integrati e un’interfaccia intuitiva, Odoo continua a investire nella localizzazione del software per i diversi mercati. In Italia, ad esempio, continuano a essere introdotte novità cruciali nei moduli di Fatturazione e Punto vendita, per garantire conformità normativa e supportare le imprese nelle loro sfide quotidiane.
“Efficienza e digitalizzazione sono i due pilastri della competitività aziendale. Con Odoo, offriamo un’unica piattaforma che elimina la frammentazione dovuta a software disgiunti, accelerando la trasformazione digitale delle imprese”, afferma Miriam Bastianello, managing director di Odoo Italia, nella foto insieme al team.
Guardando al 2026, Odoo conferma le proprie ambizioni: offrire un gestionale ERP sempre più completo, accessibile e scalabile, in grado di accompagnare le imprese nella semplificazione dei processi operativi e nella crescita.
“Ciò che conta di più è vedere la nostra community entusiasta e soddisfatta delle nuove applicazioni e funzionalità che ci impegniamo a offrire ogni anno nel nostro software”, conclude Pinckaers.
© RIPRODUZIONE RISERVATA