A Talent Garden Pisa, prove tecniche di acceleratore legale
Talent Garden Pisa e Osborne Clark (studio legale internazionale) sperimentano un percorso di accelerazione legal per startup: due giornate full immersion gratuite per capire meglio tutti gli aspetti legali legati all'avvio dell'impresa innovativa dei settori Digital, IT, Health.
WEBINAR
Un anno di lavoro da remoto: cosa cambia a livello tecnologico e organizzativo?
Digital Transformation
Risorse Umane/Organizzazione
Il primo di questi incontri si è svolto oggi 23 giugno e si è occupato di:
– Agenda digitale e sviluppi normativi
– Privacy policy e la gestione dell’informativa e del consenso
– Il sito web come strumento di pubblicità: quali sono le regole?
– Crowdfunding
La seconda sessione, Corporate and Commercial (27 giugno 2014 dalle 11 alle 17), si occuperà di:
– Corporate governance
– On line sales, termini e condizioni di vendita
– Strategie di exit
Al termine del ciclo, il percorso proseguirà con incontri riservati e nalizzati alla verica sia della base corporate sia della componente contrattuale in uso a ciascun partecipante. L’esito delle veriche darà modo a Osborne Clarke di organizzare l’eventuale “terapia” per ciascuna delle imprese e predisporre insieme le modiche, proponendo i necessari correttivi. L'attività successiva potrà essere svolta dalla società autonomamente oppure a scelta con l’aiuto dello studio che per l’occasione metterà a disposizione le proprie competenze alle start up a tariffe in linea con le esigenze di una giovane società.
Un piccolo programma di approfondimento delle tematiche legali che costituiscono spesso una debolezza per le startup poichè influiscono sul design stesso del business, a volte della tecnologia, sicuramente nelle relazioni con la parte oscura, quella degli investor. Che sotto questo profilo generalmente godono di una posizione di forza grazie all'assistenza di grandi studi legali.
In realtà, l'ignoranza della materia non solo non giova alla startup, ma è meno auspicato di quanto si pensi anche dal lato investor, poichè comunque genera confusione, imprecisione, perdite di tempo e a volte impedisce la chiusura di un deal.
“In effetti, parlando con i team delle startup che stanno da noi o che frequentano i nostri eventi – dice Francesco Corsentino, uno dei founder di Tag Pisa – abbiamo tante volte riscontrato il desiderio di conoscere più a fondo le questioni legali legate all'avvio di startup e in particolare di startup digitali. Inoltre, abbiamo riscontrato che anche gli investitori preferiscono avere a che fare con founder preparati sulle materie legali, credo sia un elemento qualificante della startup presentarsi perfettamente skillati sulle questioni legali che influenzano le loro attività e su come porsi di fronte all'investitore, non con arroganza ma consapevoli di quanto possono fare. E' per questo motivo che abbiamo pensato di organizzare questa sorta di “accelerazione legale”, grazie alla collaborazione di Osborne Clarke”.
(Francesco Kiko Corsentino)
Talent Garden Pisa, a circa un anno dalla sua nascita è già in se un piccolo ecosistema: 48 scrivanie più 3 uffici chiusi, tra i residenti oltre a freelance e startup, un avvocato che svolge un'attività di sportello legale agli altri residenti, un'esperta di brevetti e proprietà intellettuale e, ciliegina sulla torta, anche un nuovo fondo d'investimento partecipato da M31 e Forty Holding, Red Lions Ventures, indirizzato a investire sopratutto sul territorio di Pisa e dintorni. In realtà, Talent Garden stesso sarebbe il loro primo investimento.
“Talent Garden Pisa è nato come iniziativa per il territorio, con l'idea di contribuire a fertilizzare l'ecosistema delle startup – continua Francesco Corsentino, aka Kiko – questo è un territorio dove sono già presenti realtà importanti come le Università o il Polo tecnologico di Navacchio. Ma è una realtà un pò frammentata, a volte ci sono contrapposizioni invece che sinergie. Noi vorremmo aiutare a fare sistema, costruendo una community di riferimento sopratutto per le nuove startup digitali. Un fondo d'investimento è un pezzo fondamentale nell'ecosistema e un partner fondamentale per Tag Pisa, ma anche i nostri eventi come “Spitchati” stanno aiutandoci a fare cultura, dare opportunità e mandare avanti la nostra missione.”
Per chi volesse approfittare della seconda sessione legale Osborne Clarke il prossimo 27 giugno, aperta a tutti, segnaliamo che è possibile registrarsi all'appuntamento secondo le modalità indicate su questa pagina.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.