Cresce il tempo trascorso online sulle app, ma si concentra su alcuni servizi. Sempre più determinante la fruizione di musica e video. Femomeno TikTok
Comscore, impresa internazionale che si occupa di campagne pubblicitarie online, ha presentato il report dei comportamenti degli italiani online nell’ultimo anno. L’indagine è ovviamente molto importante per tutte le aziende che stanno pianificando le proprie strategie di marketing e comunicazione su internet per il 2020. Il documento integrale è scaricabile gratuitamente.
Ricerca Comscore 2019_Audience e tempo speso online
Quali sono i principali dati emersi?
“È evidente che con la crescita degli accessi da mobile si stiano distribuendo le audience e concentrando il tempo speso” commenta Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers che rappresenta in esclusiva Comscore in Italia. “Oltre alle properties di Google e Facebook su cui si trascorre la metà del tempo on-line stanno emergendo nuovi player dell’intrattenimento focalizzati sui contenuti video come Netflix, musicali come Spotify o in grado di coniugare entrambi come Tik Tok.”
Ma analizzando il dato per i più giovani (fascia di età 18-24), la dinamica diventa ancora più evidente.
Cambiano innanzitutto le posizioni di forza, con YouTube prima mobile app per tempo medio per utente, seguita da TikTok e da Instagram, che l’anno scorso si posizionava seconda. E nella variazione anno su anno, a fronte di una situazione tutto sommato stabile per mobile app ormai diffuse come Instagram e Facebook (quest’ultima con un tempo medio di utilizzo inferiore a quanto registrato sulla popolazione 18+), si evidenziano i trend più interessanti con forti crescite dell’engagement sulla stessa Tik Tok (+154%), su Twitch (+46%) e su Twitter (+124%), le prime due delle quali da tenere sotto osservazione nei mesi a venire.
La rilevanza assunta dall’app TikTok è impressionante (se non va a finire come Snapchat, ndr.).
Nella popolazione italiana complessiva, TikTok è incrementato rispetto al 2018 del 122% (FB del 14,5) con una media di 9 ore mensili dedicate; nella fascia 18-24 anni è cresciuto del 154% (YouTube che guida la classifica per tempo speso è cresciuto del 14%); mediamente le ore dedicate a TikTok per i più giovani sono circa 11,7 al mese.
Strana e interessante in questa fascia la crescita di Twitter: + 124%.
Il driver principale e trasversale della crescita delle properties online sembrano essere la musica e i video in streaming: Spotify è la terza property digitale per totale tempo speso online, complessivamente e su mobile app, in Italia così come per esempio nel Regno Unito e in Spagna (mentre negli Stati Uniti è preceduto da Pandora, altro servizio di streaming musicale). Netflix è nelle prime 5 property. In maniera analoga, la musica rientra anche nella fruizione di video di YouTube e di TikTok.