Camera di Commercio di Milano/Promos, in partnership con la Camera di Monza e Brianza e Regione Lombardia, e con il supporto di altre organizzazioni tra cui Startupbusiness ha dato il via al progetto Fare impresa digitale 2014. Progetto che si pone l’obiettivo di offrire alle imprese del settore digitale del territorio l’opportunità di fare business all’estero.
Il percorso comprende tre tappe: la prima è la formazione in aula a cura di specialisti, dedicata sia allo sviluppo di competenze manageriali che alle strategie di Internazionalizzazione delle imprese digitali: export e partenariati con l’estero; opportunità di finanziamento internazionali, inquadramento giuridico e fiscale per gestire al meglio gli aspetti più tecnici del fare business con l’estero: dal contratto internazionale alla pianificazione fiscale. Una seconda parte del percorso, prevede un tutoring personalizzato per ogni impresa partecipante volta a sviluppare il profilo aziendale nel modo più idoneo per presentarsi sui mercati esteri. Una terza parte, consiste in un approfondimento dedicato alle opportunità di business in Nord America, funzionali alla preparazione delle due missioni esplorative che si realizzeranno entro la fine del 2014 con l’obiettivo di svolgere incontri d’affari e conoscenza dei principali attori esteri del settore digital.
Grazie al voucher messo a disposizione da Camera di Commercio di Milano e Regione Lombardia, il prezzo del percorso è di poco superiore a duemila euro + iva, comprensivo delle docenze, dei materiali didattici e dei costi del viaggio in Nord America (volo+hotel). Ma occorre affrettarsi il quanto le iscrizioni scadono a fine giugno!
La partecipazione alle missioni è fondamentale per esplorare e approfondire la conoscenza di un mercato, conoscere best practice internazionali e avviare relazioni. Nel corso delle due missioni esplorative che Promos realizzerà nell’autunno del 2014 in Nord America (Usa e Canada), gli imprenditori potranno svolgere incontri con enti ed istituzioni locali, visitare distretti tecnologici, incubatori d’impresa, centri di ricerca, aziende leader del settore della digital economy e startup innovative; oltre a partecipare a incontri formativi finalizzati a far comprendere le dinamiche dell’economia locale. Le modalità di avvio di nuove relazioni internazionali e fare attività di matching con operatori locali.