Esattamente un anno fa Casavo annunciava un round da 20 milioni di euro, oggi la scaleup proptech presenta i risultati dell’esercizio 2024 e conferma i propri obiettivi strategici per il 2025: il raggiungimento del punto di pareggio operativo e l’espansione della propria rete di agenti immobiliari, nonché il consolidamento dell’offerta tecnologica a loro dedicata.
Nel corso del 2024, Casavo ha portato a termine l’evoluzione del proprio modello di business, raggiungendo così un obiettivo chiave per la sostenibilità a lungo termine dell’azienda. Durante lo scorso anno, il Gruppo ha completato la dismissione del magazzino immobiliare residenziale, abbandonando definitivamente il precedente modello asset-heavy, e ha consolidato la propria presenza sui mercati principali in Italia e Francia.
Nel 2024 Casavo ha registrato un fatturato consolidato pari a 33 milioni di euro e ha servito oltre mille venditori e acquirenti. I ricavi derivanti dal modello marketplace sono cresciuti del 25% rispetto all’anno precedente. Casavo ha inoltre distribuito circa 2,3 milioni di euro in commissioni agli agenti immobiliari con cui collabora.
L’evoluzione al modello marketplace ha portato a una struttura di bilancio più snella, caratterizzata da ricavi e flussi di cassa più stabili e prevedibili, oltre ad una significativa efficienza operativa che ha portato ad una riduzione del 72% della struttura costi.
A supporto della nuova fase di sviluppo, a dicembre 2024 Casavo ha ottenuto un nuovo aumento di capitale da 13 milioni di euro guidato dai principali azionisti della società. Il round rappresenta una conferma della fiducia nel piano di crescita e nella solidità del modello operativo marketplace.
Avendo già registrato un incremento dei ricavi del 31% nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, Casavo prevede il raggiungimento della sostenibilità finanziaria entro l’ultimo trimestre del 2025, con una crescita attesa di oltre il 50% su base annua, e l’obiettivo di servire oltre 1.600 clienti.
La rete di agenti immobiliari tra Italia e Francia conta oltre 150 professionisti, con una crescita del 20% registrata nei primi sei mesi dell’anno. Nella seconda metà del 2025 Casavo ha previsto di rafforzare il suo network con altri 50 agenti, anche grazie all’estensione della propria presenza in nuove città e all’integrazione di agenzie locali indipendenti. Parallelamente, l’azienda continua a investire nello sviluppo tecnologico del software proprietario dedicato agli agenti, con l’obiettivo di rendere la loro attività sempre più efficiente e offrire allo stesso tempo un servizio distintivo a venditori e acquirenti.
Nei primi mesi del 2025, Casavo ha inoltre testato un progetto che si pone come un’evoluzione del precedente modello di vendita istantanea che prevede l’acquisto di immobili tramite investitori e operatori partner. L’iniziativa mira a valorizzare il know-how accumulato in ambito real estate e ad arricchire l’offerta di soluzioni per i propri clienti.
“Il 2024 ha rappresentato un anno cruciale per Casavo. Abbiamo completato la trasformazione del nostro modello di business, passando a un modello marketplace più sostenibile, scalabile e coerente con la nostra visione di lungo periodo. La crescita dei ricavi derivante da questo modello, il livello di efficienza operativa raggiunta e l’espansione del network di agenti hanno validato la decisione di transizione strategica avviata ad inizio del 2023 – commenta in una nota Giorgio Tinacci, CEO e fondatore di Casavo (nella foto) – Guardando al 2025, siamo determinati a raggiungere la profittabilità entro l’ultimo trimestre, confermando l’obiettivo che ci eravamo posti due anni fa. La tecnologia continua a essere il motore della nostra crescita, al fine di offrire un’esperienza sempre più semplice, trasparente e conveniente per venditori e acquirenti. Grazie anche al continuo supporto dei nostri investitori, siamo pronti ad entrare in una nuova fase di sviluppo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA