E’ a pieno titolo una scaleup italiana fintech ma lo è in modo unico ed è una delle storie imprenditoriali più interessanti e ben riuscite da annoverare tra quelle delle imprese italiane di nuova generazione. modefinance nasce come spin-off universitario e si stabilisce in AREA Science Park, il parco scientifico e tecnologico di Trieste, nel 2009. Grazie alle diverse capacità ed esperienze dei due fondatori, Mattia Ciprian (oggi residente della società) e Valentino Pediroda (amministratore delegato), viene sviluppata la metodologia denominata MORE (Multi Objective Rating Evaluation), algoritmo frutto dell’applicazione delle più avanzate tecnologie di big data, artificial intelligence e analytics, ai principi finanziari, ancor oggi perno attorno al quale ruotano tutti i prodotti sviluppati da modefinance, che permette l’analisi di credit rating di qualsiasi società al mondo.
Nel 2013 viene lanciata l’applicazione gratuita web e mobile s-peek, la piattaforma per l’analisi e la gestione del rischio di credito, che da accesso alle informazioni finanziarie, compreso rating, fido personalizzato ed eventuali negatività, di tutte le aziende d’Europa. Tra il 2015 ed il 2016 modefinance ottiene la certificazione europea di Agenzia di rating, registrata dall’ESMA (l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) secondo Regolamento europeo N.1060/2009 e seguenti. Le proprie valutazioni sono valide sia per società private che per istituti bancari. L’impronta innovativa e tecnologica, che porta a un continuo miglioramento degli algoritmi proprietari, caratterizza fortemente modefinance portandola ad essere la prima Agenzia di rating fintech a livello Europeo.
Nel 2016 è tra le vincitrici del progetto europeo Horizon2020 – Sme Instrument, per lo sviluppo di una piattaforma per l’accesso al credit rating a livello Europeo con le più moderne tecnologie scientifiche. Il 2017 è caratterizzato dall’aggiornamento di s-peek 3.0: l’app viene ottimizzata nelle prestazioni, soprattutto nella fase di ricerca delle aziende, attraverso la creazione di un database di dati relativi alle aziende italiane ed estere, e la realizzazione di veloci web service per la consultazione dei database.
È di questi giorni il nuovo annuncio di modefinance che si concretizza nel lancio di s-peek Team che rappresenta l’evoluzione collaborativa di speek: condivisione di analisi, report e commenti tra i membri di uno stesso Team. “Al giorno d’oggi conosciamo tutti l’importanza del team e del valore aggiunto che ha la solida ed effettiva collaborazione tra colleghi. E di quanto analisi e condivisione delle informazioni all’interno dell’azienda siano un elemento fondamentale. Abbiamo voluto portare la visione di Team anche nel credit risk management, facendolo diventare collaborativo, convinti che questa novità renderà più efficiente il lavoro quotidiano e farà risparmiare tempo e forze, da destinare a ciò che più desideriamo”, spiegano a Startupbusiness Valentino e Mattia.
Modefinance ha registrato un fatturato sempre in utile fin dalla nascita con una crescita del 165% negli ultimi tre anni, passato da 404.543 euro a 1.070.483 euro. Tutti i dati di s-peek sono riservati. Tuttavia è possibile affermare che la crescita è maggiore del 100% rispetto all’anno precedente.