“Siamo davanti a un cambiamento radicale e inarrestabile, chi non si adatta sarà travolto”.
Così dice Fabio Troiani, Amministratore Delegato di Bip e autore della prefazione al libro “Exponential Organisations” di Salim Ismail, investitore, imprenditore, esperto di organizzazioni esponenziali e co-fondatore della Singularity University.
“La rivoluzione delle organizzazioni esponenziali è un cambiamento radicale e inarrestabile, in grado di cambiare la vita a miliardi di persone, e ogni manager deve adattarsi per non esserne travolto”, spiega Troiani, sottolineando che “nel futuro prossimo, per esempio, il business per un’azienda come Luxottica cambierà completamente: nessun cliente andrà più in negozio per acquistare una montatura, ma la modellerà dal computer per poi vederla realizzare con le stampanti 3d”. Un approccio che non è destinato a restare oltre oceano. Secondo Troiani, infatti, “è possibile adottare anche in un Paese come l’Italia i criteri di gestione di successo delle start-up americane, implementando una formula che tenga conto delle tecnologie a sviluppo esponenziale, capaci di individuare e creare market-place virtuali combinando web, cloud e big data e facendo leva sulle community che li sostengono”.
Qui di seguito il video di un’intervista realizzata a Troiani dal direttore di Startupbusiness Emil Abirascid in occasione di 360by360 Competition 2015, in cui si parla di rapporto tra startup e corporation.
Leggi anche: 10 + libri utili per chi fa startup