fintech

Fabrick compra la tedesca FinAPI

L’operazione consolida la presenza internazionale della realtà italiana specializzata nell’open finance consentendone lo sviluppo nei mercati di lingua tedesca

Pubblicato il 22 Mag 2024

Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick

Fabrick, prosegue nella sua strategia di crescita internazionale e di consolidamento annunciando l’accordo per l’acquisizione di FinAPI, tra i principali operatori tedeschi di soluzioni open finance.

L’operazione, soggetta all’approvazione delle autorità di vigilanza tedesche e italiane e a un processo di perfezionamento che si svolgerà nei prossimi mesi, prevede l’acquisto del 75% di FinAPI da Schufa Holding. Il restante 25% della società resterà ai due fondatori, Florian Haagen e Martin Lacher,che continueranno a svolgere ruoli di responsabilità all’interno della società, garantendo continuità di relazione con il mercato e il portfolio clienti.

FinApi, fondata a Monaco di Baviera nel 2008 per sviluppare soluzioni per l’aggregazione e analisi dei dati finanziari, è tra le realtà pioniere nell’open banking, data intelligence, e pagamenti. Serve oltre 350 clienti, tra cui banche, fornitori di servizi finanziari, fintech, assicurazioni e software provider oltre che in Germania anche in Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria.

Con questa operazione, Fabrick, dopo Italia, Spagna e Regno Unito, punta a entrare in un altro mercato altamente strategico come quello della DACH Region, acquisendo una posizione di rilievo in Germania e posizionandosi tra gli operatori più rilevanti nel segmento open finance a livello europeo.

Sommando il volume di pagamenti account2account gestiti da Fabrick e FinAPI nel 2023, con oltre 800 clienti complessivi, infatti, si superano i 65 miliardi di euro di valore intermediato e più di 11 miliardi di chiamate API, portando Fabrick a diventare il principale operatore nei due mercati di riferimento italiano e tedesco. 

Numeri di particolare importanza se si considera che proprio i pagamenti e la loro evoluzione digitale rappresentano la componente più rilevante nell’impostazione di nuovi modelli di servizio e delle relazioni B2B e B2B2C. Consapevoli della crescente domanda di transazioni sicure e flessibili, le aziende di tutti i settori in tutta Europa stanno sempre più adottando l’Embedded Finance per garantire efficienza economica e flessibilità alle proprie organizzazioni, offrendo al contempo rapidità e sicurezza ai propri clienti.

Una componente, quella dei pagamenti, che Fabrick ha visto sempre come chiave di crescita e che oggi governa con ancora maggior completezza grazie al proprio know-how, alla piattaforma proprietaria e alla mirata strategia di acquisizioni che le permettono di rafforzare il proprio posizionamento unico sul mercato.  A sei anni dalla sua nascita, Fabrick si afferma come operatore che, nella convergenza tra open banking e open payment, ha saputo presidiare l’intera filiera dei servizi differenziandosi dagli altri, focalizzati su segmenti verticali.  Un’ampiezza di azione nel mondo dei pagamenti e in termini di footprint geografico, che dà a Fabrick solidità nel crescente mercato dell’embedded finance.

Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick, dichiara in una nota: “Questo accordo, dopo il recente aumento di capitale con Mastercard e Gruppo Reale Mutua e l’acquisizione di JudoPay nel Regno Unito, è un’altra tappa importante per Fabrick perché ci permette di proseguire nella strategia di internazionalizzazione definita fin dalla nostra nascita. Ci consente di entrare nella DACH Region, area di grandissime prospettive e chiave per raggiungere la dimensione ottimale e cogliere le crescenti opportunità offerte dal settore in cui ci muoviamo. Questa operazione è inoltre un ulteriore passo nell’ampliamento della nostra offerta che oggi copre l’intera catena del valore dei servizi dell’open finance”.

La strategicità del mercato tedesco è confermata dai risultati dello studio “Embrace Embedded Finance For Seamless Payment Success: A Spotlight On Europe”, realizzato da Forrester Consulting per Fabrick. Dei 126 decision-maker e manager tedeschi intervistati, il 74% ha dichiarato che investirà o aumenterà gli investimenti nei prossimi 24 mesi in soluzioni di payment acceptance. Nello specifico, il 77% del campione assegnerà un’alta priorità a soluzioni di orchestrazione dei pagamenti e il 71% a soluzioni per accettare pagamenti account to account via API.

Il portafoglio combinato di FinAPI e Fabrick offrirà ai clienti una gamma più ampia di soluzioni digitali centralizzate. In particolare, i clienti di FinAPI trarranno vantaggio da questa fusione, grazie alla copertura europea e all’ampio portafoglio di soluzioni di pagamento Fabrick.

Tanja Birkholz, CEO di Schufa, dice: “Negli ultimi tre anni abbiamo lavorato intensamente con l’obiettivo di creare il maggior valore possibile per i privati e per le aziende. La tecnologia svolge un ruolo importante nello sviluppo di prodotti e servizi orientati ai bisogni del cliente e questo richiede partner forti in grado di concentrarsi sullo sviluppo a livello tecnologico. In questo senso, Fabrick rappresenta il partner ideale per l’ulteriore sviluppo di FinAPI. Conosciamo le esigenze dei nostri clienti e Fabrick e FinAPI possiedono il know-how tecnologico per soddisfarle, permettendo loro di beneficiare di ulteriori sviluppi di prodotto nell’ambito dell’open banking”.

Florian Haagen, CEO e co-fondatore di FinApi e Martin Lacher, COO e co-fondatore di FinAPI, affermano: “L’operazione con Fabrick, con il suo approccio europeo, offre grandi opportunità per tutti. Insieme al business del mercato tedesco, continueremo a definire attivamente il futuro dell’open finance in Europa”.

In seguito all’operazione, soggetta all’autorizzazione delle autorità di vigilanza tedesche e italiane, FinAPI rimarrà regolamentata in Germania e continuerà la sua collaborazione strategica con Schufa per lo sviluppo dell’open finance nel mercato tedesco.

Il valore dell’operazione non è stato reso noto.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 4