investimenti

Game2Value raccoglie 262mila euro

La startup che usa i videogiochi per la gestione delle risorse umane ha chiuso il round condotto tramite una campagna di equity crowdfunding

Pubblicato il 24 Lug 2023

Gianmarco Pinto, CEO e co-fondatore di Game2Value

Game2Value, startup fondata da Gianmarco Pinto che si propone di risolvere il mismatch tra vecchie tecniche di selezione e formazione e nuove generazioni di candidati e lavoratori attraverso una piattaforma di videogame assessment, fa sapere di avere concluso la campagna di equity crowdfunding avviata a maggio con una raccolta pari a oltre 262mila euro, tra gli investitori il fondo Azimut Eltif – Venture Capital ALIcrowd II. Già nel capitale di Game2Value Injection Capital, società del business angel, Leonardo Bruzzichesi, investitore in altre aziende HR tech come Easywelfare e Mindwork, e Gemma Holding dell’imprenditore e docente Luca Mazzuchelli.  

I fondi raccolti verranno utilizzati per avviare un piano di comunicazione e promozione, per potenziare ancora di più la piattaforma tecnologica attraverso aggiornamenti tecnici, creazione di nuove funzionalità e miglioramento UI e UX, oltre che per ampliare l’organico attraverso l’inserimento di nuove risorse (CTO, sales consultant). In particolare i fondi serviranno anche per sostenere Work Down, il nuovo gioco della società lanciato a fine maggio, che ha come tema il burnout, la sindrome legata allo stress lavoro-correlato. Tramite il gioco le aziende possono misurare il livello di burnout dei lavoratori, promuovere i temi del benessere psicologico, con un approccio serio, ma divertente e trasformare il luogo di lavoro un ambiente migliore per tutto il personale. Il gioco fornisce infatti dei report che indicano le possibilità di rischio burnout alle quali è sottoposta la persona sul luogo di lavoro e quali sono gli elementi organizzativi che possono migliorare o peggiorare il suo benessere mentale.

Videogiochi per valutare candidati

Work Down si affianca a Event Horizon, Super Heroic Manager e Viaggio su Includivium, che sono alcuni dei giochi nel portfolio della startup. Valorizzare candidati e candidate, formare le risorse, coinvolgere i dipendenti intorno ai valori aziendali può essere una sfida complessa per gli HR manager alle prese con le ultime generazioni, che hanno abitudini di fruizione, informazione e interazione molto diverse rispetto ai decenni e le generazioni precedenti. I giochi di Game2Value possono essere utilizzati dalle aziende nella fase finale di un processo di selezione, per conoscere attitudini e soft skill di candidate e candidati, oppure come sistema di screening massivo in processi di selezione che coinvolgono un grande numero di persone, o ancora come strumento per l’analisi dei fabbisogni formativi, e infine, all’interno di un sistema di assessment e di valorizzazione del potenziale delle persone in azienda.

WHITEPAPER
Ecco il toolbox tecnologico di cui la tua azienda ha (molto) bisogno
Realtà virtuale
Open Innovation

La società si inserisce all’interno di un mercato, quello dell’HR Tech, che secondo i dati di Cosmico, Growth Capital, valeva 53,1 miliardi di dollari al 2021, con una crescita prevista a 90 miliardi di dollari al 2025 (CAGR dell’11,6%). Positivi anche i valori Europei, con 7 miliardi generati nel 2021 e un CAGR del 10,7% previsto per i prossimi 4 anni. In particolare, i prodotti Game2Value fanno parte dei segmenti talent acquisition, engagement & connectivity, learning & development che rappresentano il 43,1% del mercato. Si sono già rivolte a Game2Value società come Barilla e Cassa Centrale, inoltre la società è parte del HR Alliance di Zucchetti, il programma con cui Zucchetti supporta e promuove una nuova e rivoluzionaria esperienza di gestione e valorizzazione delle risorse umane arricchendo la propria offerta con soluzioni e servizi particolarmente innovativi ed unici sul mercato sviluppati da organizzazioni terze.

“Vogliamo rivoluzionare il modo in cui le aziende scoprono e sviluppano il talento, rendendo ogni fase del processo HR un’opportunità per scoprire il reale valore delle persone che si nascondono dietro ai CV e alle schede tecniche – dichiara in una nota Gianmarco Pinto, fondatore & CEO di Game2Value. – Ecco perché dopo aver investito tanto in ricerca scientifica e sulla creazione di prodotti, ora c’è bisogno di lavorare sulla comunicazione, sul marketing e sulle vendite. Ci attende una grande sfida perché il nostro prodotto rappresenta veramente una novità. La nostra missione è creare esperienze videoludiche uniche, che trasformino la gestione delle risorse umane in un’esperienza coinvolgente e appagante per le aziende. E la campagna di finanziamento dal basso va proprio in questa direzione: ovvero avere le risorse necessarie per rendere questa missione sempre più concreta e realizzabile. Siamo lieti di avere il sostegno di una realtà come Azimut Eltif – Venture Capital ALIcrowd II”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati