BeDimensional, azienda specializzata nello sviluppo industriale di grafene e cristalli bidimensionali, introduce nel settore pelle una tecnologia innovativa basata sull’utilizzo di B-Leaf, un cristallo di nitruro di boro esagonale (h-BN) biocompatibile e sostenibile, spesso solo pochi atomi, che aumenta la resistenza meccanica e migliora la gestione del calore, rendendo capi e calzature più confortevoli e durevoli.
La tecnologia è stata implementata su un articolo presentato per la prima volta a Lineapelle 2025 dalla conceria italiana Maryam, con cui è stata realizzata una giacca con pelli trattate con prodotti sviluppati dall’azienda Riverchimica, attiva nel campo degli ausiliari chimici per la concia, integrando il nitruro di boro esagonale di BeDimensional.
B-Leaf è un cristallo sottilissimo, simile al grafene, con straordinarie proprietà termiche e meccaniche, che può essere integrato direttamente nelle fasi di wet-end e rifinitura del processo conciario.
Analisi di laboratorio indipendenti hanno dimostrato come l’integrazione di questo materiale migliori in modo significativo la capacità della pelle di resistere alle sollecitazioni meccaniche e dissipare calore. In particolare:
Maggiore resistenza meccanica: +85% resistenza allo scoppio, +40% resistenza thermosetting; comfort termico superiore: riduzione della temperatura dall’interno verso l’esterno di 4,5°C in 2 minuti, -8°C in soli 30 secondi, +64% velocità di dispersione del calore.
Questi risultati mostrano come la pelle trattata con B-Leaf resista agli stress più intensi, garantendo al contempo un comfort termico senza precedenti: una soluzione ideale per sneaker, giacche e accessori di pelletteria di alta gamma.
Sviluppato e integrato con successo negli ausiliari chimici per riconcia e finissaggio, B-Leaf è disponibile in formulazione liquida ed in polvere, e offre alle concerie la massima flessibilità di impiego ed il pieno controllo delle caratteristiche desiderate del prodotto finito.
Con B-Leaf, BeDimensional porta i propri materiali innovativi sul mercato attraverso risultati tangibili, misurabili e concreti: una tecnologia avanzata destinata a trasformare i settori della moda, della pelle e della manifattura tecnica. L’incontro tra ricerca applicata e competenza manifatturiera italiana apre alla filiera conciaria nuove possibilità in termini di innovazione, sostenibilità e performance.
© RIPRODUZIONE RISERVATA