Il CEO e fondatore di DeepL, scaleup tedesca che sviluppa strumenti per la traduzione basati su intelligenza artificiale Jarek Kutylowski è nominato membro del Gruppo strategico della Cancelleria federale tedesca per la tecnologia e l’innovazione (Strategiekreis für Technologie und Innovation des Bundeskanzlers), il massimo organismo consultivo del Governo tedesco in materia di sviluppo tecnologico e innovazione.
«Sono entusiasta di entrare a far parte dello Strategiekreis für Technologie und Innovation des Bundeskanzlers, per rappresentare il punto di vista dell’industria dell’intelligenza artificiale in un momento storicamente cruciale per la nostra società. I potenziali incrementi di produttività legati all’AI supereranno quelli legati alle precedenti ondate di innovazione, come internet e il cloud computing, per questo dobbiamo agire ora, come Paese, se vogliamo cogliere pienamente queste opportunità – commenta in una nota Jarek Kutylowski (nella foto) – Sebbene la Germania abbia una solida base industriale e scientifica, l’implementazione e la diffusione delle tecnologie di IA presentano alcune sfide. Tuttavia, non è troppo tardi per la Germania per assumere un ruolo di leadership globale in questo settore. È incoraggiante vedere che la tecnologia, in particolare l’IA, sta diventando una priorità nazionale per garantire la resilienza economica nel lungo termine».
Il Gruppo strategico, che riunisce rappresentanti di alto livello del mondo accademico e dell’industria, ha l’obiettivo di rafforzare il sistema tedesco di ricerca e innovazione per renderlo più competitivo a livello globale. Nel corso della riunione inaugurale si è discusso dello sviluppo accelerato dell’intelligenza artificiale a livello mondiale e del suo potenziale nel migliorare la produttività in diversi settori, tra cui la ricerca scientifica, le imprese e la pubblica amministrazione. I membri del Gruppo strategico sono sia di espressione governativa e comprendono Friedrich Merz Cancelliere federale, Lars Klingbeil vice Cancelliere e ministro federale delle finanze, Katherina Reiche ministero federale dell’economia e dell’energia, Dorothee Bär ministero federale della ricerca, della tecnologia e dello spazio, Karsten Wildberger ministero federale per la trasformazione digitale e la modernizzazione del governo, Thorsten Frei ministro federale e capo della Cancelleria federale, sia del mondo del business e dell’innovazione con Thomas Weber presidente di Acatech e presidente del Comitato direttivo, Holger Hanselka presidente della Fraunhofer Society, Dietmar Harhoff direttore del Max Planck Institute for Innovation and Competition, Jarosław Kutyłowski fondatore e CEO di DeepL, Astrid Lambrecht presidente del Consiglio di amministrazione del Forschungszentrum Jülich GmbH nell’Associazione Helmholtz, Peter Leibinger presidente del Consiglio di sorveglianza di TRUMPF e presidente del BDI, Özlem Türeci co-fondatrice e CMO di BioNTech, Grazia Vittadini CTO e membro del Consiglio di amministrazione della Deutsche Lufthansa.
Kutylowski aggiunge: «È fondamentale considerare l’intelligenza artificiale non come un settore isolato, ma come una forza trasformativa capace di incidere su tutti i livelli dell’economia e della società, operando a beneficio di tutti. L’ecosistema tedesco deve essere rafforzato promuovendo crescita, competitività, sostenibilità, resilienza e sovranità tecnologica. Per riuscirci, dobbiamo agire concretamente per valorizzare il nostro potenziale di innovazione e tradurre questi progressi in risultati tangibili. Non vedo l’ora di lavorare con i miei colleghi del Gruppo strategico per trasformare questa visione in realtà».
Parallelamente DeepL ha anche annunciato due innovazioni per il mondo del lavoro: DeepL Agent e Customization Hub, nel corso della conferenza annuale DeepL Dialogues, l’azienda ha annunciato che è ora disponibile DeepL Agent, un agente autonomo basato sull’IA progettato per semplificare e automatizzare un’ampia gamma di attività svolte dai lavoratori specializzati.
DeepL ha inoltre annunciato ulteriori innovazioni nell’IA linguistica con il lancio del Customization Hub e l’aggiunta di oltre 70 nuove lingue alla piattaforma.
Considerato che in media un lavoratore passa da un’app all’altra e da un sito all’altro quasi 1200 volte al giorno secondo quanto rilevato da Harvard Business Review , perdendo 11 ore ogni settimana per scovare dati in diversi sistemi secondo Quickbase, oggi più che mai si avverte la necessità di strumenti che aumentino l’efficacia in termini di produttività. Per questo, i tool che permettono di centralizzare le informazioni, raccogliendole in un unico posto, così da ridurre i continui cambiamenti di contesto, sono le soluzioni aziendali del futuro. Dopo una lunga fase di beta testing, che ha coinvolto più di mille utenti interni ed esterni e ha comportato l’esecuzione di oltre 20mila azioni, DeepL Agent è disponibile al pubblico. DeepL Agent è come un collega estremamente efficiente che lavora con te – recita una nota – : un agente di IA progettato per aumentare la produttività ragionando, pianificando e operando per conto tuo, con supervisione umana per garantire precisione, controllo e una collaborazione senza intoppi. Per esempio, può fungere da agente di vendita che cerca in autonomia potenziali clienti in un CRM, scrive messaggi personalizzati con richieste di contatto e pianifica le attività di follow-up. Nel servizio clienti, può risolvere problemi, occuparsi dei cambi e controllare le scorte senza bisogno di alcun intervento umano. Nell’ambito del marketing, può identificare le tendenze, effettuare un’analisi dei competitor, creare contenuti e coordinare le campagne dall’inizio alla fine. Semplificando queste attività di routine, DeepL Agent permette ai team di investire il proprio tempo in progetti di natura più strategica. Integrandosi alla perfezione con gli strumenti già utilizzati dall’azienda, come CRM, e-mail, calendari, portali e strumenti di project management, DeepL Agent comprende e si adatta alla logica, ai dati e ai flussi di lavoro di ciascuna azienda. Inoltre, può essere usato da chiunque e non richiede complesse integrazioni per generare valore, il tutto assicurando la sovranità e la privacy dei dati, grazie a rigorosi standard di sicurezza e controllo di livello enterprise.
Customization Hub è invece una piattaforma avanzata che raccoglie glossari, regole di stile e memorie di traduzione in un unico sistema. Customization Hub arricchisce ulteriormente la qualità linguistica di DeepL, facendo rispettare in automatico i requisiti linguistici durante la traduzione e riducendo al minimo gli errori su larga scala, tenendo sempre conto del contesto. In tal modo, i team dovranno dedicare meno tempo al post-editing. Questa innovazione aiuta le aziende ad assicurare coerenza con il tone of voice del brand e la sua terminologia, velocizzando le traduzioni e migliorando la qualità. Ottimizzando i flussi di lavoro e intervenendo a monte per prevenire le incoerenze, questa soluzione mira a migliorare l’efficienza e la qualità delle traduzioni. Tutto ciò permette alle aziende di poter contare su traduzioni affidabili su larga scala, tenendo sotto controllo i costi e riducendo al minimo i cicli di revisione. Il processo di localizzazione attuale è lento, frammentato e soggetto a errori. I requisiti a livello linguistico sono sparsi in diversi strumenti, così è difficile tenerne traccia e utilizzarli in modo efficace. Di conseguenza, i team devono dedicare gran parte del loro tempo a risolvere errori di traduzione, anziché concentrarsi sulle attività creative e sulle sfumature di significato. Fornendo a DeepL il contesto, proprio come avviene con un esperto linguistico, le aziende possono contare su traduzioni precise, revisioni più veloci, meno errori e una notevole riduzione dei costi.
DeepL ha anche annunciato un significativo ampliamento delle lingue supportate, che ora sono più di 100, di cui circa 70 aggiunte in versione beta per i clienti aziendali. La piattaforma ora offre quasi tutte le venti lingue più parlate al mondo. Nella regione EMEA, ora sono disponibili tutte e 24 le lingue ufficiali dell’UE, con l’aggiunta di croato, bosniaco, serbo, swahili, afrikaans e malgascio. Nell’area del Sudest Asiatico, le nuove lingue comprendono l’hindi, il malese, il tagalog, il bengalese, il marāṭhi, il tamil e l’urdu, tutte aggiunte in risposta alle richieste dei clienti aziendali.
Infine, sempre in questi giorni DeepL ha anche reso noto di avere nominato Martino Cadoni nuovo direttore finanziario (CFO). Cadoni vanta oltre 15 anni di esperienza nella leadership finanziaria e tecnologica internazionale, con esperienza nella guida di aziende in forte crescita attraverso la scalabilità, la trasformazione e importanti operazioni strategiche.
“La conoscenza concreta di Martino delle aziende tech in rapida crescita e la sua comprovata esperienza nella creazione di eccellenti soluzioni finanziarie lo rendono la persona ideale per guidare DeepL nella sua prossima fase di crescita – dice Kutylowski – Mentre stiamo espandendo la nostra presenza a livello globale e raddoppiamo l’adozione da parte delle imprese, la sua leadership sarà fondamentale per guidare la crescita strategica di DeepL”.
Cadoni entra a far parte di DeepL dopo aver ricoperto ruoli dirigenziali presso Klarna, tra cui quello di head of strategic finance & investor relations, e aver guidato con successo la cessione di Klarna Checkout per oltre 500 milioni di dollari, una delle operazioni strategiche più significative dell’azienda. Durante il suo incarico, ha anche svolto un ruolo chiave nella raccolta fondi pre-IPO da 800 milioni di dollari di Klarna e nelle iniziative di preparazione finanziaria. In precedenza ha ricoperto ruoli dirigenziali nel settore finanziario presso HSBC e GE, sviluppando una solida esperienza di leadership in diversi settori e aree geografiche. Parallelamente alla sua carriera aziendale, ha anche fondato MC4 Ventures.
“DeepL si distingue come una delle aziende europee più innovative nel campo dell’IA, combinando una tecnologia d’eccellenza alla missione più importante nell’era dell’IA: esprimere appieno il potenziale umano – dice Cadoni – Sono entusiasta di entrare a far parte di questa azienda per contribuire a definire la roadmap finanziaria e strategica che garantirà il successo a lungo termine, soprattutto nel contesto in cui DeepL sta applicando la propria esperienza nell’IA ai settori della traduzione e oltre, con la recente spinta verso l’IA agentica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA