Il prossimo 25 gennaio a Milano presso il Polihub l’appuntamento con “Disruptor Challenge 2018, la sfida finale” un evento dedicato ai giovani imprenditori digitali italiani: quelli di oggi, emergenti, ma già casi di successo (fondatori di startup); e quelli di domani, ovvero i migliori candidati del contest Disruptor Challenge che presenteranno i propri progetti alla giuria e al pubblico presente e saranno premiati.
Imprenditorialità, talento dei giovani, ispirazione sono le parole chiave dell’appuntamento che da un lato sancisce la conclusione della prima edizione del contest Disruptor Challenge, realizzato da University2Business (piattaforma che promuove cultura digitale e imprenditoriale presso universitari e neolaureati) in collaborazione con importanti aziende: Accenture, Enel, GiGroup, Generali e Telepass; dall’altra è un’occasione per scoprire la storia imprenditoriale di tre giovani che hanno forgiato il proprio spirito imprenditoriale nelle aule dell’università e che possiamo già considerare casi di successo: Filippo Piatti di Artiness Reality, Alessandro Cadoni di Friendz, Gabriele Giugliano di Tutored.
Nella prima parte dell’evento saranno coloro che si sono candidati al contest ad essere protagonisti: ogni azienda partner annuncerà e chiamerà ‘on stage’ i campioni della propria categoria (5 in questa edizione: Human & Machine Interaction, Energy, Insurance, Smart Mobility, Work) che potranno presentare le proprie idee alla Giuria, composta da una selezione di esperti del Gruppo Digital360 e dai rappresentati di tutte le aziende partner, e al pubblico.
I migliori progetti saranno poi premiati: i finalisti di categoria riceveranno un gadget tecnologico a testa (visori AR e smartwatch), mentre i due vincitori assoluti Disruptor Challenge 2018 – Best Future Vision e Disruptor Challenge 2018 – Best Business Idea riceveranno un premio in danaro di 2mila euro ciascuno.
Imprenditori digitali emergenti: ecco chi racconterà la propria storia
Tre autentici ‘disruptor’: Filippo Piatti di Artiness Reality, Alessandro Cadoni di Friendz, Gabriele Giugliano di Tutored, sono tre giovani la cui storia imprenditoriale è iniziata nelle aule universitarie e racconteranno come è cominciata la loro avventura imprenditoriale, di cosa si occupa la loro startup, dell’importanza della cultura imprenditoriale per un giovane oggigiorno.
Ecco un loro breve profilo.
ARTINESS REALITY
FRIENDZ
Friendz è una piattaforma e un’applicazione per smartphone che permette a chiunque di trasformarsi nel testimonial di un brand sui social network e di essere retribuito per quest’attività dalle aziende interessate, guadagnando crediti convertibili in buoni da spendere nei maggiori e-commerce. Dall’altro versante, consente alle società di promuovere direttamente i propri prodotti facendo leva sulla creatività di tutti! In pratica, gli utenti possono prendere parte a sfide creative e attività fotografiche lanciate da un marchio, condividendo contenuti che lo riguardano, venendo retribuiti per i selfie o le foto pubblicate rispetto ad ogni campagna. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
TUTORED
I tre fondatori, tra cui Gabriele Giugliano, si sono conosciuti nel 2014 partecipando al programma di formazione imprenditoriale Innovaction Lab in cui hanno gettato le basi del loro progetto che ha subito guadagnato un piccolo investimento. Da lì non si sono più fermati, hanno raccolto premi e investimenti e creato una community di oltre 350mila studenti. Gabriele Giugliano, romano, laureato in marketing e comunicazione d’impresa, ha portato avanti gli studi in contemporanea all’avvio della società.
L’evento è gratuito: i partecipanti avranno anche la possibilità di effettuare una visita guidata al Polihub, considerato uno dei migliori incubatori universitari al mondo; e partecipare all’aperitivo di networking conclusivo.
Leggi l’agenda dell’appuntamento e iscriviti su questa pagina.