L’arte diventa democratica, o meglio a diventare democratico è l’investimento in arte. Nell’era della sharing economy anche il rischio di un investimento può essere condiviso e in questo modo reso più sostenibile. Questa l’idea di Artuu, startup italiana che ha realizzato una piattaforma che propone investimenti condivisi su opere d’arte selezionate e che quando sono poi vendute generano ritorni per chi ne ha comprato un pezzo della proprietà.
L’idea l’hanno avuta Sofia Beltramo e Giovanni Mavaracchio che lo scorso 21 marzo sono andati online con il primo pacchetto denominato Classical Contemporary e composto da due opere di Franco Angeli e Giorgio Griffa (immagine di copertina) e a breve lanceranno il secondo che si chiama Alternative Avant-Garde composto da opere di artisti emergenti.
Una volta che la totalità delle quote in cui è suddiviso un pacchetto vengono vendute Artuu si occupa della conservazione delle opere e della promozione delle stesse sul mercato. Per effettuare questo servizio la startup trattiene una fee dell’8% sulla vendita del pacchetto e una fee del 15% sulla performance dell’investimento. “Nel corso dei tre anni di conto vendita ci prefiggiamo di rivendere le opere ad un prezzo maggiorato del 10% rispetto al prezzo di acquisto, questo per garantire ai nostri utenti un guadagno del 4% al netto di SIAE e fee di Artuu – aggiunge Sofia Beltramo – Qualora questo obbiettivo non venga raggiunto Artuu rinuncia al pagamento del 15% sulla performance dell’investimento. Inoltre abbiamo pensato per il futuro anche alla creazione di account premium che garantiscano accessi preventivi ai pacchetti di opere e a incrementare il guadagno di chi ha acquistato una quota con azioni ulteriori come per esempio l’affitto delle opere contenute nei diversi pacchetti. Quello che desideriamo è che Artuu possa diventare presto non solo una più democratica e rapida via d’accesso all’investimento in arte, ma anche un canale distributivo più immediato e conveniente rispetto a gallerie o case d’asta per chiunque voglia vendere un’opera”.
Il primo pacchetto pubblicato su Artuu è attualmente in vendita al prezzo di 16mila euro suddiviso in cinque quote da 3.200 euro ciascuna.