
Come avevamo già spiegato in questo articolo, il programma di quest'anno pur essendo sempre legato alla “accelerazione delle persone” si articola in modo differente.
Gli elementi differenti principali: durata 4 mesi e una disponibilità di 500 k per le startup.
I 500 mila euro totali sono suddivisi in 5 “lotti”: 50k saranno per la copertura delle spese “vive” della startup, altri 50K saranno il grant vero e proprio.
“Quest’anno le domande per TechPeaks sono due, una per chi (team o individuo) fa domanda al programma con una idea, e una per chi (team o individuo) fa domanda senza una idea, ma con un problema al quale vuole lavorare per 4 mesi e proporre alla fine di questi una soluzione. – afferma Matteo Cevese di Trento Rise che insieme a Trentino Sviluppo promuove il programma – I partecipanti entrati nel programma con o senza idea lavoreranno per 4 mesi alla validazione e/o idea generation con un bonus package di alloggio pagato, 700€ al mese lordi per partecipante e spazio uffici.
La prima tappa è arrivare al demo day per ottenere in maniera competitiva 50k di finanziamento da TechPeaks e l’estensione dei benefici dei 4 mesi per un altro anno per tutti i membri del team. Solo un massimo di 5 startup potranno infatti ottenere il grant da 50k e relativo bonus package, un incentivo a chi ha validato la propria idea a continuare.”
La call di TechPeaks è aperta a livello globale, quindi uno dei punti di forza è l'internazionalità dei partecipanti che costituisce un aspetto davvero importante.
Al momento TechPeaks conta un totale di domande in corso, ancora aperte, di quasi 900 tra persone e team, per un totale quindi di oltre 1000 individui che stanno facendo application.
(Attenzione, questo è il numero delle domande aperte, non ancora concluse: molti aspettano davvero l’ultimo momento per fare domanda).
Le applications sono giunte da oltre 60 stati del mondo, i primi sono gli italiani, seguiti da russi, americani e numerosi stati dell’est Europa.
C'è ancora qualche ora per candidarsi, form e info ulteriori qui.