Le soluzioni per le risorse umane di Pack raccolgono 3,5 milioni di euro

Pack, la startup che supporta le aziende nello sviluppo e valorizzazione del capitale umano con la sua piattaforma HR all-in-one, fa sapere di avere chiuso un round di investimento da 3,5 milioni di euro. Il capitale raccolto sarà utilizzato per consolidare il prodotto proprietario, sviluppare nuove funzionalità basate su AI e far crescere il team, oggi composto da oltre 30 professionisti.

Il round è stato guidato da Rialto VC, fondo di venture capital italiano fondato da Stefano Quintarelli (imprenditore, informatico e politico, fondatore di I.NET) e Simone Brunozzi (co-fondatore Fabrica, ex CTO VMware, ex technology evangelist Amazon Web Services) ai quali, a fine 2023, si è unito Alessandro Profumo (ex CEO Leonardo e Unicredit) e unisce competenze strategiche in ambito corporate governance, digital innovation e scaleup tecnologiche. 

“Abbiamo scelto di sostenere Pack perché unisce una visione chiara del mercato a un approccio concreto e innovativo. Questo round segna un passo fondamentale per consolidare la crescita e rafforzare la presenza nazionale e internazionale della startup” sottolinea in una nota Alessandro Profumo, Rialto VC.

“Avere il supporto di un fondo di venture capital con un team di partner di primissimo livello è per noi un grande endorsement. Abbiamo scelto Rialto, tra i fondi che si erano fatti avanti, per l’esperienza unica combinata di Alessandro Profumo, Stefano Quintarelli e Simone Brunozzi. Negli ultimi due anni siamo cresciuti moltissimo, con clienti come Leroy Merlin, Amadori ed Edenred. Ora è il momento di portare il nostro piano di espansione al prossimo livello”, dichiara Pietro Maria Picogna, co-fondatore di Pack (nella foto insieme al team).

Fondata nel 2022 da Pietro Maria Picogna e Giacomo Gentili, Pack collabora con oltre 80 multinazionali e nasce per rispondere a una sfida concreta: offrire alle aziende un partner strategico per affrontare la complessità crescente dello sviluppo delle persone, mettendo al centro le competenze, favorendo la creazione di team più agili, consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del futuro.

La piattaforma, infatti, integra in un unico ambiente strumenti per lo skill mapping, l’assessment digitale e l’attivazione di percorsi personalizzati di sviluppo, come coaching, mentoring e formazione mirata, supportati da un sistema di monitoraggio continuo basato su IA, che consente di misurare i progressi e l’impatto sul business.

“Pack rappresenta un significativo passo avanti nel nostro impegno a sostenere le persone attraverso il cambiamento”, afferma Selene Santacaterina, direttore del personale e dell’organizzazione presso Gruppo Amadori.

E con il suo approccio data-driven, la startup punta a diventare il punto di riferimento europeo per le imprese che vogliono innovare i propri processi HR e di people development, coniugando tecnologia e impatto reale sulle persone.

“Le aziende di tutto il mondo stanno affrontando, o dovranno affrontare presto, la sfida ardua di gestire la crescente complessità del capitale umano. Non hanno bisogno solo di un fornitore, ma di un vero partner che le possa guidare in questa trasformazione. Le organizzazioni devono valorizzare al massimo le persone, per aumentarne il rendimento e migliorarne la soddisfazione. Pack è qui per aiutarle a raggiungere ciò che prima non era possibile”, dice Giacomo Gentili, co-fondatore di Pack.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter