Le imprese innovative, non avendo ricavi e comprando servizi da terzi, si trovano spesso ad avere rilevanti crediti IVA , esattamente il 22% delle risorse, congelate in attesa di rimborso. E non possono re-investire in ricerca. Secondo Livio Strazzera, commercialista e fondatore dello Studio Strazzera Dottori Commercialisti, Milano, nonchè blogger per EconomyUP, basterebbe applicare il cosiddetto […]
Cap Tabel sta per Capitalization Table: è uno strumento impiegato in ambito startup e del suo perscorso di finanziamenti per tenere traccia dei cambiamenti di proprietà nella società. Realizzato da Domenico Genovese, startup advisor di SiamoSoci, lo slideshare spiega che cos’è e a cosa serve il Cap Table. Cap table: cos’è e perché potrebbe essere […]
Capire un term sheet – Le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC, è lo slideshare di un workshop “Junior Jedi” tenuto da Matteo Panfilo e Pierantonio Luceri nel 2012, i concetti sono espressi sinteticamente ma sempre validi.
Informazione pubblicitaria
E’ il sito ufficiale del registro imprese, stranamente concepito a livello di usabilità, ma percorso necessario per capire come il nostro sistema concepisce la startup (e la pmi) innovativa e cosa bisogna fare per iscriversi. Di utile contiene anche gli elenchi delle startup innovative registrate e i report periodici. Vai al sito
Il sito del MISE (Ministero dello sviluppo economico) contiene molte informazioni e documentazione, modulistiche e guide che riguardano le attività della startup e tutti gli aggiornamenti legislativi, i bandi, gli incentivi. Alcuni esempi: – per la gestione di marchi e brevetti, proprietà industriale, disegni e modelli, lotta alla contraffazione, attività internazionali, vedi qui. – per la […]
Dallo scorso 6 ottobre 2015 ha preso il via il nuovo bando del Ministero dello Sviluppo Economico-Direzione Generale Lotta alla Contraffazione – UIBM, e gestito da Invitala, per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata. L’agevolazione, denominata BREVETTI+2, è destinata alle imprese, anche […]
La privacy policy è obbligatoria per qualsiasi sito web e mobile. Il Garante per la protezione dei dati personali è un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675) – che ha attuato nell’ordinamento giuridico italiano la direttiva comunitaria 95/46/CE – e oggi disciplinata dal Codice in materia di […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.