La prossima edizione del South Summit Madrid genererà un impatto economico di oltre 39 milioni di euro, il 13% in più rispetto al 2024, e una spesa media per visitatore pari a 1.899 euro (21% in più rispetto allo scorso anno). È questa una delle principali conclusioni del rapporto “Socioeconomic Impact of South Summit in Spain 2025” redatto da PwC.
María Benjumea, presidente e fondatrice di South Summit afferma, come già aveva anticipato nell’intervista rilasciata a Startupbusiness: “Oltre a continuare ad attrarre e generare business e portata globale, quest’anno la nostra attenzione si concentra sulla promozione della crescita. In Europa abbiamo bisogno di aziende e startup più grandi, per questo una delle principali novità di quest’anno al South Summit è il nostro Growth Camp, un punto d’incontro per coloro che danno forma all’innovazione di domani.”
La presentazione di South Summit 25, che si svolgerà a La Nave di Madrid dal 4 al 6 giugno con lo slogan In Motion, è stata aperta dal sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, che ha definito l’incontro come “la migliore finestra di Madrid sul mondo nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità”. South Summit è un esempio di come una città possa reinventarsi e raccogliere i talenti necessari nelle migliori condizioni per l’imprenditorialità. Siamo fermamente impegnati ad accompagnare South Summit in questo viaggio e a continuare il nostro lavoro per consolidare Madrid come un ecosistema di importanza internazionale, dove chi arriva con un sogno trova il sostegno necessario per realizzarlo.”
South Summit Madrid 2025 si posiziona anche come motore chiave per l’occupazione e l’attrattiva internazionale, con il rapporto che prevede la creazione di oltre 3.443 posti di lavoro per l’edizione 2025 (un aumento del 14% rispetto al 2024), e il 58% dei partecipanti che si prevede provengano da fuori Madrid.
A questo proposito, Diego del Alcázar Benjumea, CEO dell’Università IE che organizza l’evento, sottolinea che “all’Università IE condividiamo la visione internazionale del South Summit e l’impegno per un impatto positivo attraverso lo sviluppo di talenti globali e diversi e la promozione dell’imprenditorialità del mondo accademico. Crediamo nella conoscenza, nell’eccellenza e nell’innovazione e le mettiamo in moto per trasformare il mondo”.
Da parte sua, Rocío Albert, ministro dell’Economia, delle finanze e dell’occupazione della Comunità di Madrid, dice: “Testimoniamo i risultati e condividiamo una storia di successo; una storia di come diventare un punto di riferimento nell’innovazione e nell’imprenditorialità creando visione, immagine e futuro”. María González Veracruz, segretario di Stato per la Digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, ha dichiarato che: “Investire nell’innovazione e nell’imprenditorialità significa costruire un Paese più giusto, più moderno e più coeso, un Paese migliore. È mio dovere ribadire ancora una volta il mio impegno, come già facciamo attraverso i nostri investimenti e la nostra presenza, nei confronti di South Summit, dell’imprenditoria e delle startup, e di tutti voi che rendete possibile la crescita della Spagna e la sua trasformazione in un motore economico all’interno dell’OCSE. Un impegno essenziale per il movimento e un esempio di come, insieme, con il sostegno delle amministrazioni pubbliche e la spinta delle aziende private, si possano creare potenti sinergie di valore”.
Il 2024 ha segnato un’inversione di tendenza positiva dopo il calo globale degli investimenti in startup tra il 2022 e il 2023, che ha visto una diminuzione del 38%. L’anno scorso il volume degli investimenti globali in startup è aumentato del 10%, raggiungendo 337 miliardi di dollari di capitale raccolto, secondo il rapporto di PwC.
In particolare, ecosistemi come l’America Latina hanno dimostrato resilienza e crescita, con un aumento dell’8% del volume di investimenti dal 2023 al 2024, mentre la Spagna si è distinta in modo significativo, registrando un aumento del 35% e raggiungendo un volume di investimenti di 885 milioni di euro. In effetti, la crescita della Spagna è in netto contrasto con la tendenza più ampia del resto d’Europa, che ha visto una diminuzione del 9% del volume degli investimenti nello stesso periodo.
Alberto Tornero e Jordi Esteve, partner di PwC Spagna, spiegano che questo rimbalzo degli investimenti “è in gran parte dovuto al miglioramento del contesto macroeconomico e geopolitico, insieme a un atterraggio economico morbido guidato da tassi di interesse più bassi e da investitori che danno la priorità a round di finanziamento in aziende più mature”.
A livello nazionale, la dimensione media dei round di investimento è aumentata del 58%, soprattutto grazie a un aumento del 66% dei megaround. Anche il volume degli investimenti è cresciuto del 35% e gli investimenti esteri in Spagna sono aumentati di ben il 134%, rispetto a un aumento del 14% da parte degli investitori nazionali.
In questo contesto di aumento degli investimenti in startup e di crescente internazionalizzazione, South Summit Madrid 2025 è destinato a rafforzare ulteriormente il suo ruolo di piattaforma per favorire la crescita, la collaborazione e l’espansione globale degli imprenditori. Tema che trova conferma anche nelle parole di Carmen del Campo, CIO di Mutua Madrileña, e Iñaki Berenguer, managing partner di LifeX Ventures che concordano sul fatto che il South Summit è uno spazio in cui brillano i talenti e una piattaforma per stimolare la nascita di scaleup in Spagna, connettersi con imprenditori e investitori internazionali e rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica.
L’ecosistema imprenditoriale spagnolo ha mostrato una chiara espansione territoriale nell’ultimo anno, con progressi significativi in diverse province. Se Madrid e Barcellona rimangono i principali hub per l’imprenditorialità, anche città come Bilbao, Valencia e Malaga mantengono una forte presenza all’interno dell’ecosistema. In particolare, Madrid ospita il 28% di tutte le startup del Paese e il 34% degli investitori, mentre Barcellona rappresenta il 51% del volume totale degli investimenti.
Ancora una volta, Madrid ha rafforzato la sua posizione di hub per l’imprenditorialità sia a livello nazionale sia internazionale, classificandosi al primo posto a livello globale tra gli ecosistemi emergenti e al terzo posto in termini di exit, per un totale di 4,2 miliardi di euro. Inoltre, nel 2024, Madrid ha registrato più di 821 milioni di euro di investimenti (un aumento del 6% rispetto al 2023) e le sue quasi 11mila startup hanno dato lavoro a circa 1,5 milioni di persone lo scorso anno.
In un panorama dominato dalle grandi città con Madrid e Barcellona in testa, Palencia è emersa come un nuovo hub da tenere d’occhio, nonostante abbia una base limitata di investitori e startup la città ha assunto importanza grazie soprattutto al round di finanziamento da 225 milioni di euro raccolto dalla società Zunder.
I risultati del rapporto “Socioeconomic Impact of South Summit in Spain 2025” non solo supportano l’impulso economico e occupazionale generato dall’evento, ma evidenziano anche la sua influenza diretta sulle centinaia di startup che ogni anno competono nelle varie edizioni della Startup Competition per essere riconosciute come il progetto più innovativo a livello mondiale.
Dal 2012, le 1.381 startup finaliste che hanno partecipato agli eventi South Summit in tutto il mondo hanno raccolto complessivamente 17,651 miliardi di euro di investimenti, raggiunto un tasso di sopravvivenza dell’85% e generato 110 exit. In particolare, la South Summit Madrid’s Startup Competition ha visto 1.062 startup finaliste raccogliere 12,206 miliardi di euro di investimenti dal 2021.
Solo nel 2024, le startup finaliste del South Summit Madrid hanno raccolto oltre 311 milioni di euro di investimenti combinati dopo aver partecipato all’evento, con un aumento del 63% rispetto al capitale che si erano assicurate prima di partecipare.
Questo effetto è ancora più pronunciato per le startup spagnole, che hanno quasi raddoppiato i loro investimenti (+92%) dopo aver raggiunto le finali del South Summit Madrid 2024, raggiungendo un totale di 196,5 milioni di euro, di cui circa un terzo (31,1 milioni di euro) è andato a startup con sede a Madrid.
Il South Summit Madrid 2025 sarà sostenuto dalla Segreteria di Stato per la Digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, dalla Comunità di Madrid e dal Comune di Madrid, oltre che da Mutua Madrileña, Google for Startups, BBVA Spark, Wayra – Telefónica Innovation e BStartup del Banco Sabadell.
La 14a edizione di South Summit Madrid 2025 (di cui Startupbusiness è media partner) vedrà la partecipazione di importanti esponenti mondiali nel settore dell’innovazione, tra cui: Greg Hoffman, la mente dietro l’evoluzione del marchio Nike e uno dei più influenti esperti al mondo di branding e creatività aziendale, Marc Randolph, cofondatore di Netflix, e Dennis Hong, professore dell’UCLA ed esperto di robotica di fama mondiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA