Mentoring, esperienza internazionale con startup delle scienze della vita

Pubblicato il 26 Nov 2018

Mar Eroles è neuroscienziata riconvertita in appassionata di trasferimento tecnologico al servizio di una scienza basata sul valore per i pazienti. Oggi fa parte del team di investimento di INDACO Venture Partners, è membro della giuria dello strumento per le PMI della Commissione Europea, ex Segretario Generale di AMCES e EMCC Spagna, ex Presidente del Forum dell’innovazione. Mar racconta in questo articolo per Startupbusiness la sua esperienza di mentore che si è sviluppata in Spagna, Gran Bretagna e oggi in Italia e lo fa mettendo in luce come l’attività di mentorship è bidirezionale perchè arricchisce entrambi gli attori coinvolti e come benchè vi siano differenze tra Paese e Paese, vi sono tratti culturali comuni tra gli imprenditori di nuova generazione di tutto il mondo.

L’European Mentoring and Coaching Council (EMCC) descrive il mentoring come l’attività di trasferimento di conoscenze da qualcuno con esperienza in un settore a qualcun’altro meno esperto in materia. A mio avviso, il mentoring è anche una connessione personale tra il mentore e il mentee, dove entrambi crescono e imparano l’uno dall’altro in modi diversi. Puoi insegnare marketing, finanza, vendite, esperienza in diversi mercati o gestione emotiva e sviluppo personale, ma un’azienda ti restituirà sempre di più: sfide da risolvere.

Non sono sicuro se sarei adatta a questa descrizione, ma mi sono innamorata dell’attività attraverso il mio mentore personale e amico Xavier Casares, Presidente di AMCES e EMCC Spagna, due anni fa e da allora ho sempre fatto da mentoring per aziende nel mio tempo.

Da quando ho iniziato a lavorare nel campo dell’innovazione delle scienze della vita, mi sento in qualche modo come un mentore. C’è così tanto da fare quando inizia un nuovo progetto che si può sempre aiutare, ed è quello che ho fatto negli ultimi anni. Ho scoperto che il laboratorio non è quello che mi motiva di più, ma l’impatto che la scienza può avere sulla vita delle persone e su come gli scienziati possono riconvertire la loro ricerca in un nuovo strumento che la società può utilizzare per migliorare il tenore di vita.

La mia prima esperienza come mentore è stata in un acceleratore globale chiamato ”IMAGINE IF”’ mentre lavoravo come analista delle scienze della vita, insegnando agli imprenditori scientifici in Spagna e nel Regno Unito come presentare agli investitori, e fondamentalmente, non buttare loro in faccia un mucchio di documenti di ricerca che non capiscono. L’iniziativa mi è piaciuta così tanto che mi sono iscritta alla rete globale che gestisce il programma, Innovation Forum. Diventando presidente a Barcellona dopo un po’ di tempo, e finendo per gestire il programma come coordinatore di tutto il processo.

Allo stesso tempo, sono entrata a far parte dell’associazione spagnola di mentoring per le startup, dove abbiamo lavorato per costruire una comunità di mentor migliori e più professionali con strumenti reali, accreditamenti e standard internazionali o insegnando con l’EMCC (European Mentoring and Coaching Council). Ora, dall’Italia, continuo ad aiutare gli scienziati grazie a Open Accelerator di Zambon e recentemente sono stata coinvolta nel programma globale Bind4.0 in Spagna per le aziende sanitarie per scalare le loro tecnologie, una delle maggiori sfide che devono affrontare durante lo sviluppo del prodotto.

Questo significa che è solo la passione che motiva un mentore a dedicare il suo tempo? Direi che è inevitabile imparare anche come mentore, attraverso le esperienze e i problemi che l’imprenditore deve affrontare, non importa quanto tu sia vasta la tua esperienza professionale. Personalmente, ho sempre la sensazione di ricevere più input di quanti ne potrei insegnare. I problemi e i dubbi che hanno all’inizio sono solo travolgenti per chiunque e sono felice di sentirli in modo da poter risolvere tutte queste difficoltà insieme.

Cosa ci si può aspettare da un’azienda di scienze della vita? Tutto. Di solito guidata da un ricercatore che ha capito che il lavoro che ha fatto finora nella sua carriera vale qualcosa che va ben oltre i documenti di ricerca e inizia a dare il via a un’azienda che alla fine diventerà un prodotto per migliorare la società. In 10 anni. Forse. Questa è la bellezza e le difficoltà delle aziende scientifiche, la componente altamente motivazionale con un’infinita serie di sfide da affrontare.

Vediamo ora questa situazione da una prospettiva più alta. Parliamo a livello internazionale. Scosse culturali.

Ho avuto il privilegio di essere mentore non solo nel mio Paese, la Spagna, ma anche in Italia e nel Regno Unito, e indovinate un po’? I miei mentee sono enormemente diversi. L’ecosistema delle startup è vitale per sviluppare questo tipo di progetti. Complicato perché? Perché la sanità è fortemente regolamentata, perché lo sviluppo di queste tecnologie costa milioni di euro, perché i fondatori di solito non hanno idea di cosa sia un’azienda. Quindi, l’ecosistema in cui sviluppano il loro progetto determina quanto successo possono avere e quanto velocemente possono raggiungere i loro obiettivi.

Il Regno Unito è il Paese in Europa che genera più aziende di scienze della vita (KPMG, 2018) e non è per caso. Alcuni dei migliori centri di ricerca del mondo hanno sede nel Regno Unito, hanno molti programmi di accelerazione in tutto il Paese e, cosa ancora più importante, vivono in una cultura orientata al business che fa la differenza nel modo in cui pensano di fondare un’azienda. Tutto questo ha reso la mia esperienza un po’ diversa. Avevo un’azienda dell’Imperial College di Londra, loro erano completamente consapevoli dei “fondamenti” dell’imprenditorialità nelle scienze della vita, volevano sapere dettagli più precisi: come avvicinare gli investitori, come presentare dati scientifici a un business angel, o dove ottenere informazioni per progettare un trial per un potenziale partner. Oltre a questo, avevano già un team equilibrato e competente sia lato scientifico sia lato business. Li ho raggiunti dopo due anni per scoprire che stanno diventando un’azienda di successo che sta raccogliendo fondi per il prossimo progetto pilota, oltre alla sovvenzione H2020 ottenuta l’anno scorso.

La Spagna è il Paese in cui ho avuto una maggiore esposizione alle startup e lavorare con loro è stata un’esperienza di apprendimento. La cultura imprenditoriale spagnola è cresciuta in modo esponenziale, soprattutto negli ultimi anni, con più acceleratori, incubatori, consulenti, centri di ricerca e incentivi governativi per le aziende. I fondatori si trovano in centri come Barcellona, Bilbao, Madrid, Valencia, Galizia o Granada, oasi di conoscenza imprenditoriale che si traduce in un aumento di nuove imprese di scienze della vita in tutto il Paese. Anche se ci sono molte cose che rendono l’ambiente spagnolo diverso da quello del Regno Unito, il capitale prima di tutto. La costante mancanza di capitale privato per le aziende è una lotta che devono affrontare e, purtroppo, di solito le uccide ancora prima di iniziare. Un’impresa scientifica con sede in Spagna è fortemente guidata dal suo budget, il che la rende estremamente competitiva in un ambiente ancora piccolo. Cosa significa per un mentore? In sostanza, non solo hanno dubbi tecnici sulle questioni normative, ma sono particolarmente interessati a come andare all’estero e attirare investimenti internazionali nelle loro aziende.

Infine, l’Italia. Il Paese in cui mi sono appena trasferita e ho iniziato a conoscere negli ultimi mesi. Sono coinvolta come mentore in un programma di acceleratori per aziende di scienze della vita finanziato da un’azienda farmaceutica in Italia. Questo parla da sé. Le aziende scientifiche italiane si trovano in un mercato di opportunità in crescita e ho trovato estremamente interessante quanto le grandi aziende stiano sostenendo il percorso di innovazione. Non ho mai visto un tale coinvolgimento del mondo aziendale nei piccoli attori, e quanto siano interessati a diventare più innovativi per sconvolgere i loro mercati. L’Italia ha un background industriale innovativo che fa chiaramente la differenza per le startup perché una volta che hai un’idea devi provarla, provarla, provarla, fare un pilota nel mondo reale che ti dice se la tua direzione è corretta o se stai sbagliando. Come mentore, ho fatto del mio meglio per aiutarli con i loro business plan affrontando come utilizzare questa componente industriale e come possono trarne vantaggio.

Questo significa che le startup non hanno nulla in comune e sono totalmente segmentate per campo e per Paese?  Assolutamente no. È vero che ognuno di questi fattori fa la differenza e la nicchia della sanità ha le sue complicazioni, ma alla fine della giornata un imprenditore scientifico così come un avvocato che vuole digitalizzare il suo settore devono affrontare l’ignoto. Ogni imprenditore è un imprenditore perché sta iniziando qualcosa di nuovo, ad alto rischio, senza un’idea da dimostrare al mondo, ed è qualcuno che ha bisogno del sostegno del suo ristretto circolo per non arrendersi. In conclusione, se ci spostiamo nell’area personale, troveremmo più somiglianze che differenze, questo è certo.

Paesi e culture faranno sempre la differenza nello sviluppo della nostra innovazione. Stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale e la modelleremo come vogliamo attraverso le nostre decisioni quotidiane e i collegamenti tra le nostre comunità. Essere ben collegati non è mai stato così facile e così importante allo stesso tempo, il lavoro interculturale non è solo una realtà, è una necessità del nostro tempo. Un viaggio di diversi input e shock culturali che non potrebbe mai finire, e speriamo non lo farà mai. Non solo perché amo vedere queste aziende avere successo dando loro il mio piccolo contributo, ma anche perché le loro conoscenze e le loro sfide hanno fatto la differenza su di me e sul mio lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati