Che cos’è l’open innovation? Dedica il mese di aprile a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla open innovation, qualcosa di cui tutti parlano, ma spesso anche in modo non del tutto corretto, generando quindi ambiguità sul termine stesso e sul potenziale che questo approccio metodologico (nato in ambito di organizzazione aziendale) è in grado di rappresentare per le società.
Le startup sono una delle principali leve dell’open innovation che è, però, un processo che richiede un ripensamento profondo delle aziende e della loro gestione e organizzazione.
“La gestione dell’innovazione digitale è la grande sfida organizzativa del 2016”, dice Andrea Rangone, amministratore delegato del gruppo Digital360 di cui fanno parte EconomyUp, Startupbusiness e P4i. “Per vincerla è necessario liberarsi dai vincoli organizzativi e superare le barriere culturali. E potere così cogliere le opportunità dell’open innovation”.
Ma come si fa open innovation? Con quali obiettivi e quali vantaggi? Quali sono i percorsi e i processi che permettono di “incubare” e far crescere l’innovazione con spirito imprenditoriale e approccio sperimentale? Quali gli strumenti più efficaci? Come selezionare le startup per trovare soluzioni alle proprie esigenze di business? A queste e altre domande vuole dare risposta #OpenInnovationSet.
Per iscriverti ai webinar gratuiti vai a questo indirizzo.
Ecco le date e gli argomenti dei webinar:
-Per scaricare i white paper clicca qui-