Sizable Energy usa il mare per accumulare energia e raccoglie 8 milioni di dollari

Sizable Energy, startup attiva nello sviluppo di una tecnologia di accumulo energetico di lunga durata, rende noto di di avere raccolto 8 milioni di dollari per accelerare il percorso verso la commercializzazione. Il round è stato guidato dal venture capital californiano Playground Global, con la partecipazione di Exa Ventures, Verve Ventures, Satgana, EDEN/IAG e Unruly Capital, che aveva guidato il round precedente.

Dopo il successo dei test condotti presso il centro di ricerca del Maritime research institute Netherlands (MARIN) e con nuove prove in mare al via a Reggio Calabria, in collaborazione con il laboratorio NOEL, Sizable sta ora avanzando nella qualifica tecnologica del proprio sistema di pompaggio idroelettrico offshore per fornire un accumulo energetico ad alta capacità e a basso costo, sfruttando la gravità. 

“Senza sistemi di storage di lunga durata economicamente sostenibili, la rete elettrica rischia di andare in difficoltà, indipendentemente dal mix energetico – dichiara in una nota Manuele Aufiero, CEO e co-fondatore di Sizable Energy – Il nostro sistema nasce per accumulare milioni di kWh in modo ambientalmente sostenibile e economicamente competitivo, rendendo la rete più stabile e resiliente”.

Questo round di investimento accelera lo sviluppo e la diffusione del sistema innovativo di pompaggio idroelettrico offshore di Sizable Energy, progettato per fornire una soluzione economica e affidabile di accumulo energetico di lunga durata (LDES).

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, in tutto il mondo entro il 2040 ci sarà bisogno fino a 120 terawattora di storage di lunga durata, dieci volte più della capacità attuale. Oggi la maggior parte della capacità disponibile deriva dal pompaggio idroelettrico onshore, lento da costruire e limitato da vincoli geografici e ambientali. Sizable Energy offre una soluzione più rapida e flessibile: pompaggio idroelettrico offshore, modulare e pronto per la scala industriale.

Il sistema brevettato di Sizable Energy immagazzina energia pompando salamoia marina satura (più densa dell’acqua di mare) in un sistema a ciclo chiuso, dal serbatoio inferiore ancorato sul fondale fino a un serbatoio galleggiante in superficie, sfruttando la profondità dell’oceano anziché il dislivello tra due serbatoi in montagna. Quando si vuole immettere energia nella rete, la salamoia scende per gravità all’interno del tubo attraverso turbine reversibili, la cui rotazione genera elettricità che viene re-immessa nella rete.

Invisibile dalla costa, la soluzione di Sizable Energy si prospetta economicamente competitiva in termini di costi complessivi per unità di energia stoccata, anche considerando le proiezioni più ottimistiche di riduzione dei costi delle batterie al litio. Inoltre, adotta un design modulare e scalabile, capace di fornire da uno a centinaia di gigawattora di capacità. Infine, utilizza materiali facilmente reperibili, che possono essere fabbricati, assemblati e installati a profondità di 500 metri o più, sfruttando cantieristica e infrastrutture marittime esistenti.

“Come società abbiamo dimostrato che eolico e solare possono fornire gli elettroni più economici. Ora abbiamo un bisogno urgente di soluzioni di accumulo di lunga durata, economicamente scalabili – afferma Bruce Leak, general partner di Playground Global e membro del board di Sizable Energy – La profondità dell’oceano è una risorsa praticamente illimitata, e Sizable Energy la sta sfruttando per offrire accumulo di lunga durata a una frazione del costo delle batterie. Questa soluzione basata sulla gravità è la strada chiara verso la sicurezza energetica”.

Sizable Energy ha validato i componenti innovativi della propria tecnologia sia in diversi laboratori (vasche a onde che permettono di simulare condizioni operative in ambiente reale), sia con campagne sperimentali in mare, verificando l’effettiva resistenza alle condizioni marine. I test di settembre presso il centro di ricerca MARIN, in Olanda, hanno confermato che il sistema è in grado di operare in modo affidabile anche in condizioni di mare severe.

Sizable Energy ha anche avviato le attività preliminari della sua prossima prova in mare al largo della costa di Reggio Calabria. Questo progetto convaliderà tutti i componenti chiave galleggianti, dimostrando il processo di assemblaggio e installazione e preparando il terreno per un impianto dimostrativo da diversi MWh nel Mar Mediterraneo, al largo delle coste italiane.

Con l’avvicinarsi di questo traguardo, l’azienda si sta preparando per lo sviluppo di progetti commerciali nel 2026 in diversi siti globali, in collaborazione con partner locali e fornitori di energia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter