Il Sud Innovation Summit edizione 2025 è in programma il 16 e 17 ottobre 2025 con il tema “AI for Future”. L’appuntamento in questa sua terza edizione consolida il suo ruolo di momento cardine per l’ecosistema dell’innovazione nel Mezzogiorno che è sempre più laboratorio di trasformazione tecnologica e sociale.
Per due giorni, la città di Messina accoglierà oltre cento speaker, startup, imprese, università e istituzioni in un confronto aperto e multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società.
Il programma includerà keynote, tavole rotonde, workshop pratici, un tech expo, l’HR village e uno spazio dedicato all’alta formazione. Tra i partner figurano grandi player dell’innovazione come Banca Generali, Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Mastercard, Microsoft, PwC Italy, Sky, TIM e Uber. Anche Startupbusiness è media partner dell’evento.
Sun Innovation Summit nasce per volontà dell’imprenditore Roberto Ruggeri (nella foto) che animato un po’ dal concetto di give back e un po’ dall’urgenza di accelerare il ruolo del Mezzogiorno come motore di innovazione, un Mezzogiorno capace di costruire il futuro, di stabilire basi solide sulle quali fare crescere l’imprenditorialità e l’innovazione, un Mezzogiorno che trova il suo momento di incontro a Messina che diviene punto di raccolta e di arrivo di un percorso che nel corso dell’anno si dipana in tutte le regioni del sud Italia con tappe nelle maggiori città per individuare, selezionare e dare supporto alle startup maggiormente innovative che a Messina trovano un momento fondamentale per farsi conoscere.
L’abilità dell’organizzazione sta nel mettere insieme grandi imprese e grandi personaggi dell’innovazione che condividono nel corso del programma, sia in plenaria sei nei workshop verticali, le loro conoscenze e visioni, con le startup più innovative e con le istituzioni che completano il quadro dell’evento con l’attiva partecipazione dell’Ateneo, dell’amministrazione comunale, del governo nazionale e anche delle realtà impegnate nella realizzazione dell’ambizioso progetto che coincide con la costruzione del ponte sullo Stretto.
Aziende tecnologiche da Microsoft a Nvidia, da AirBnb a WeRoad, da Enel a Tim, da Banca Generali a Credit Agricole, da P101 a CDP Venture Capital, da Intesa Sanpaolo a Pwc, da Odoo ad Alibaba, da Google Cloud a IBM, da Moneyfarm a Mastercard, da Sky a Macnil, sono solo alcuni dei nomi che animeranno il programma della sala plenaria dei due giorni, programma che si affianca a una ricchissima serie di workshop sui diversi temi dell’innovazione, tutti di altissimo livello.
L’appuntamento si rinnova per volontà di persone e organizzazioni che operando in modalità no-profit mostrano il loro desiderio di contribuire a dare sempre maggiore forza a un Mezzogiorno che dispone di forze innovative significative e che è sempre più consapevole del suo ruolo sia nell’economia del Paese sia in una visione internazionale orientata al Mediterraneo.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione, che è gratuita sul sito del Sud Innovation Summit.
© RIPRODUZIONE RISERVATA