Vertis, nuovo fondo, nuova struttura e nuova sede a Milano
WEBINAR 26 GENNAIO
Tech Company e Quotazioni AIM: tutti i segreti per crescere in Borsa
Amministrazione/Finanza/Controllo
Finanza/Assicurazioni
“Andiamo a prendere le migliori tecnologie della ricerca pubblica e industriale italiana. Investiamo anche nelle fasi molto embrionali, creiamo team imprenditoriali e mettiamo a disposizione i capitali per portare fino allo sviluppo le imprese migliori. Lavoriamo con un approccio tecnologico e industriale, a stretto contatto con l'imprenditore, diventando un partner che offre competenze e non solo capitali. Ci affianchiamo alle più prestigiose istituzioni di ricerca italiane per identificare ed accelerare l'ingresso sul mercato globale dei progetti di ricerca applicata con il potenziale di cambiare le regole del gioco nei settori di riferimento: lo facciamo con una metodologia consolidata di accelerazione imprenditoriale sviluppata negli ultimi anni”, dice Mauro Odorico che insieme a Nicola Redi riveste l’incarico di investment director del nuovo fondo lanciato da Verits, la Sgr guidata dall’amministratore delegato Amedeo Giurazza. Il nuovo fondo si chiama Vertis Venture 2 Tecnologie, mira a una raccolta di 60 milioni di euro e si dedicherà ai settori della meccatronica, robotica, automazione, insomma tutto tranne i bit e le molecole. Un fondo quindi che punta a finanziare le startup che non sono puramente digitali e che opererà oltre che da Napoli, sede storica di Vertis, anche da Milano con l’apertura dei nuovi uffici.
“Si è data molta enfasi alle tecnologie digitali, ma non è in questo settore che l'Italia eccelle nel mondo. – sottolinea Nicola Redi – Sono invece le tecnologie industriali quelle in cui la nostra ricerca ed industria sono leader riconosciuti a livello internazionale. L'Italia è il terzo paese dopo Regno Unito e Canada per impatto delle proprie pubblicazioni scientifiche secondi i dati Elsevier 2013: inoltre il settore dell'ingegneria è proprio quello che si è maggiormente sviluppato in termini di output scientifico dal 2002 a oggi. Dal lato industriale, l'Italia è il secondo paese al mondo dopo la Germania in termini di vantaggio competitivo e produzione di macchinari ed automazione, secondo i dati OCSE e Eurostat. E' anche un settore dalle importanti ricadute occupazionali: secondo Eurostat ben l'8% degli occupati italiani sono tecnici che operano nei settori ad alta tecnologia. Il nostro fondo sarà quindi a servizio dell'eccellenza del 'Research in Italy' e di un settore industriale che rappresenta la spina dorsale dell'industria nazionale. La filosofia del nuovo corso di Vertis e del nuovo fondo è così sintetizzata dall’amministratore delegato Amedeo Giurazza: “Sappiamo che trovare i migliori progetti e affiancarli richiede un forte radicamento sul territorio. Per questo siamo l'unico operatore italiano ad avere una sede operativa sia al nord che al sud del Paese, e stiamo valutando l'apertura di uffici operativi anche al di fuori dell'Italia peninsulare. Contemporaneamente sappiamo che la concorrenza, i mercati e i grandi capitali sono fuori dall'Italia: stiamo quindi creando una rete di venture partner basati in regioni chiave per l'innovazione e la ricerca, dagli USA a Israele passando per il Regno Unito”.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.