Vitis Capital, search fund italiano da 680mila euro

Vitis Capital, search fund di diritto italiano promosso da Francesco Contento e Daniele Zagnoni e sostenuto da un gruppo di investitori italiani e internazionali, fa sapere di aver finalizzato la raccolta di capitale destinata alla fase di ricerca di una PMI da acquisire e gestire attivamente nel lungo periodo. Con un commitment per coprire i costi di ricerca pari a 680mila euro, Vitis Capital rappresenta oggi il primo search fund con sede nel Veneto.

Il search fund è un veicolo d’investimento attraverso il quale i promotori identificano, acquisiscono e guidano direttamente un’unica azienda target, con l’obiettivo di garantirne continuità e sviluppo in un’ottica di lungo periodo. Il modello, ormai diffuso negli Stati Uniti e in diversi Paesi europei, sta trovando crescente applicazione anche nel contesto italiano.

La raccolta di Vitis Capital è sostenuta da una compagine di investitori specializzati nel modello ETA e caratterizzata da una forte diversificazione geografica e professionale. Oltre a rappresentare il primo investimento search del primo fondo di investimenti istituzionale italiano dedicato al modello, Eureka! Venture, Vitis è sostenuta da fondi internazionali, family office, imprenditori e investitori esperti, tra cui Moonbase Global, Inseta Partners, Inversiones Cabiedes, EPA Investissement, Phidias Capital, Turtle Capital, Iniginy Capital, Colca Capital, Ventus Capital, Linta Partners, Monforte Capital, oltre a investitori individuali di riferimento nel settore come Simon Webster, Pierre-Paul Benoit, Loris Lanzellotti e Giovanni Toffolutti. Tutti gli investitori contribuiscono alla crescita del progetto con capitali, esperienza e network, condividendo la visione di sostenere percorsi di continuità imprenditoriale nelle PMI italiane.

Il progetto nasce dalla complementarità dei percorsi professionali dei due promotori, che nell’ultimo decennio hanno operato nel Regno Unito e in Italia in ambito finanziario, commerciale, operativo e di gestione d’azienda. Dopo un’esperienza all’estero, Contento e Zagnoni hanno deciso di riportare in Italia le competenze acquisite per contribuire allo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale, radicando il progetto in Veneto, una delle regioni più dinamiche e industrialmente avanzate d’Europa.

In Italia operano oltre 60mila imprese con ricavi compresi tra 5 e 60 milioni di euro, molte delle quali rappresentano eccellenze con forte specializzazione, posizionamento internazionale e capacità di generare valore stabile nel tempo. Allo stesso tempo, una parte significativa di queste realtà affronta oggi temi cruciali quali il passaggio generazionale, la transizione verso modelli organizzativi più strutturati e l’aumento della complessità competitiva. Secondo l’Osservatorio AUB, oltre la metà degli imprenditori alla guida delle PMI italiane ha più di 60 anni, delineando un crescente bisogno di continuità manageriale.

In tale scenario, Vitis Capital intende identificare e acquisire una PMI italiana con fatturato compreso tra 5 e 60 milioni di euro, caratterizzata da marginalità robusta, flussi di cassa stabili, ricavi ricorrenti o semi-ricorrenti e forte posizionamento competitivo nel settore di riferimento. L’obiettivo è preservare l’identità dell’azienda e accompagnarla in un percorso di crescita strutturata, mantenendo un approccio orientato alla continuità imprenditoriale.

“Il nostro impegno è quello di prenderci cura di una realtà imprenditoriale esistente, garantendone stabilità e prospettiva nel lungo periodo – dichiarano in una nota Francesco Contento e Daniele Zagnoni, co-promotori di Vitis Capital (nella foto) – Dopo anni trascorsi nel Regno Unito abbiamo scelto di tornare in Italia e investire le nostre competenze nel territorio. Il Veneto rappresenta un ecosistema industriale unico, con aziende straordinarie per qualità, storia e capacità innovativa: crediamo che qui vi siano alcune delle migliori opportunità per un progetto imprenditoriale di lungo periodo come un search fund.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter