Zalando, numeri positivi a seguito della acquisizione di About You

Zalando che il mese scorso ha annunciato l’acquisizione di About You, fa sapere di avere registrato una forte crescita e un aumento dei profitti nel secondo trimestre del 2025, grazie alla buona riuscita della propria strategia finalizzata alla costruzione del principale ecosistema pan-europeo di e-commerce nella moda e nel lifestyle, lungo i due vettori di crescita B2C e B2B. In seguito al completamento dell’operazione con About You, l’azienda continuerà a investire in opportunità di sviluppo strategico, a conferma della sua ambizione di servire una quota ancora maggiore del mercato europeo della moda, del valore di 450 miliardi di euro, e del suo impegno a generare valore duraturo attraverso una crescita redditizia.

“Stiamo cogliendo le immense opportunità che ci attendono grazie all’ampliamento della nostra offerta e alle partnership di lungo termine sia nel B2C sia nel B2B – dichiara in una nota David Schröder, Co-CEO di Zalando – Nel B2C, Zalando continua a ridefinire l’esperienza di shopping di moda e lifestyle, rendendola più ispirazionale e personalizzata grazie al nostro nuovo discovery feed basato sull’intelligenza artificiale, aumentando così il coinvolgimento dei clienti e supportando il nostro business pubblicitario. Nel B2B, il lancio della nostra applicazione Zeos per Shopify e la collaborazione con l’unità software Scayle di About You rappresentano traguardi importanti nella costruzione di un ecosistema software che supporti il canale digitale più strategico per i nostri merchant: il proprio e-commerce”. 

Nel secondo trimestre, il GMV (gross merchandise value) di Zalando è aumentato del 5,0%, raggiungendo i 4,1 miliardi di euro, mentre i ricavi sono cresciuti del 7,3% su base annua, arrivando a 2,8 miliardi di euro. L’utile rettificato prima di interessi e imposte (EBIT rettificato) ha raggiunto i 186 milioni di euro, rispetto ai 172 milioni dell’anno precedente, mantenendo un margine stabile del 6,5%.

Eloisa Siclari, general manager per l’Italia e la Spagna di Zalando, commenta: “In Zalando vogliamo offrire ai nostri clienti una selezione di qualità e la praticità di un’offerta completa in unico luogo, garantendo un’esperienza di acquisto che unisce il meglio di moda, lifestyle e beauty. Grazie alla nostra capacità di combinare ispirazione e intrattenimento, stiamo ridefinendo il modo in cui le persone fanno shopping online, continuando al contempo ad ampliare il nostro assortimento con nuovi prodotti e brand. L’Italia si conferma una priorità strategica per Zalando: ne è un esempio la partnership siglata con Camera Nazionale della Moda Italiana, che ci ha permesso anche quest’anno di riunire i principali protagonisti della moda di lusso italiana ed internazionale”.

All’interno del vettore di crescita B2C, Zalando ha registrato un aumento del 6,1% nel numero di clienti attivi, raggiungendo un nuovo record di 52,9 milioni. Per incoraggiare questa base clienti in crescita a trascorrere più tempo sulla piattaforma, e al contempo supportare i brand partner nel raccontare le proprie storie e cogliere opportunità pubblicitarie di valore, Zalando continua a rendere l’esperienza del cliente sempre più ispirazionale e personalizzata.

Zalando lancia inoltre un nuovo discovery feed basato sull’intelligenza artificiale, che sostituirà la tradizionale schermata iniziale dell’app. Per i clienti, questo feed riunisce tutto ciò che è nuovo e personalmente rilevante nel mondo Zalando incluse board lifestyle curate, raccomandazioni personalizzate di prodotto, shopping in livestream, campagne ispirazionali e contenuti editoriali di alta qualità creati da brand, creator e dallo stesso Zalando: tutto in un unico feed personalizzato, facile da scorrere. Fin dal primo momento in cui si apre l’app di Zalando, l’esperienza di shopping diventa più coinvolgente e divertente; i contenuti, sempre freschi e rilevanti, si aggiornano regolarmente, mantenendo alta l’attenzione dei clienti e incentivandoli a tornare.

Per i partner, il feed apre molte nuove opportunità per raggiungere il pubblico con contenuti organici e pubblicitari ancora più pertinenti. In sintesi, unisce la praticità dell’e-commerce, l’intrattenimento dei social media, la condivisione di idee e l’ispirazione dei contenuti editoriali. L’obiettivo di Zalando è diventare il punto di accesso principale alla moda e al lifestyle per i consumatori europei, offrendo loro contenuti, brand e prodotti sempre più rilevanti e attuali. Il feed verrà lanciato inizialmente in sei mercati, con un rollout graduale successivo, estendendo l’esperienza del cliente ben oltre il momento dell’acquisto.

La crescita del B2C nel secondo trimestre è stata sostenuta anche dai progressi nelle altre due leve principali di crescita di questo vettore: la differenziazione attraverso la qualità e l’espansione nel lifestyle. Il programma fedeltà potenziato di Zalando, Zalando Plus, ha superato i 10 milioni di clienti attivi alla fine del secondo trimestre; esso è stato recentemente lanciato in quattro nuovi mercati, portando così il totale a 17. L’obiettivo finale è servire la maggioranza dei clienti attraverso questo programma, aumentando così la frequenza media degli ordini e la quota di spesa destinata a Zalando.

Inoltre, l’azienda ha registrato una crescita superiore alla media nelle sue proposition Lounge, Designer e Beauty, facendo progressi nell’ampliamento dell’offerta lifestyle per soddisfare un maggior numero di esigenze ed ottenere una quota più ampia del portafoglio clienti. In aggiunta, nella prima metà dell’anno, Zalando ha visto una crescita del 45% nei servizi Zalando marketing service, la suite completa di strumenti e servizi di marketing pensati per rafforzare la presenza dei brand sulla piattaforma.

Nel complesso, ciò si è tradotto in un aumento del 6,8% dei ricavi B2C, che hanno raggiunto i 2,6 miliardi di euro, ed in un EBIT rettificato di 174 milioni di euro nel secondo trimestre, con un miglioramento di 9 milioni di euro su base annua.

Nel segmento B2B, Zalando sta aprendo la propria infrastruttura logistica, i servizi software e le competenze operative per diventare un facilitatore chiave per le transazioni e-commerce di brand e rivenditori attraverso il sistema operativo Zeos, indipendentemente dal fatto che avvengano o meno sulla propria piattaforma. Grazie al sistema operativo Zeos, i tassi di crescita dei ricavi hanno continuato a superare quelli del gruppo; nel secondo trimestre, i ricavi B2B sono aumentati del 12,2%, raggiungendo i 262 milioni di euro. L’EBIT rettificato è stato di 11 milioni di euro, con un margine in crescita di 1,3 punti percentuali, attestandosi al 4,3%.

L’espansione del segmento B2B è stata trainata principalmente da Zeos Fulfilment, che comprende sia Zalando fulfilment solution (ZFS) che la logistica multicanale. Il rivenditore di abbigliamento britannico Next sta utilizzando l’infrastruttura logistica di Zalando per il suo mercato più grande nell’Europa continentale, la Germania, dopo aver già impiegato ZFS per la maggior parte del suo business all’interno della piattaforma Zalando.

Nella seconda metà dell’anno, Next amplierà la collaborazione includendo anche il proprio webshop e ulteriori attività sui marketplace europei. Zalando continuerà anche ad espandere i propri servizi di fulfilment multicanale, aumentando il numero di merchant e di canali di vendita supportati da Zeos.

Un altro traguardo importante nel B2B è stato il lancio dell’applicazione Zeos per Shopify, che apre i servizi di fulfilment multicanale di Zeos alla vasta base di merchant Shopify in Europa, offrendo loro vantaggi come, per esempio, una più rapida integrazione, minore complessità operativa e riduzione dei costi. Insieme alla collaborazione con l’unità Scayle di About You, questa iniziativa riflette l’impegno continuo di Zalando nella costruzione di un ecosistema software e nel rafforzamento del supporto ai merchant sul loro canale digitale più strategico: il proprio e-commerce.

Zalando ha rivelato la sua prima guidance completa per l’intero anno 2025 per il gruppo combinato, che ora include sia Zalando che About Youi, dimostrando il suo impegno a guidare una crescita redditizia su scala più ampia in un contesto macroeconomico e geopolitico in rapida evoluzione.

Per l’anno finanziario 2025, il gruppo combinato si aspetta un GMV tra 17,2 e 17,6 miliardi di euro e un fatturato tra 12,1 e 12,4 miliardi di euro: entrambe le cifre includono About You dalla data di chiusura dell’acquisizione, l’11 luglio. L’EBIT rettificato del gruppo combinato è previsto tra 550 e 600 milioni di euro; questo incremento dell’EBIT rettificato è guidato dalla forte performance di Zalando nella prima metà dell’anno e riflette anche l’aspettativa della società di beneficiare di ulteriori efficienze nei costi e delle prime sinergie nella seconda metà dell’anno. La spesa in conto capitale è prevista tra 200 e 280 milioni di euro, mentre il capitale circolante netto si prevede rimanga negativo.

Includendo About You, Zalando prevede una crescita del GMV e del fatturato compresa tra il 4% e il 7%, su base pro-forma a partire dall’11 luglio, assumendo che About You fosse già parte del gruppo nel periodo dell’anno precedente. Questa crescita è attribuita a una solida performance del fatturato nella prima metà dell’anno e a una prevista continua crescita del fatturato a un tasso medio a una cifra per il business combinato nella seconda metà.

Zalando e About You, a luglio, hanno annunciato di aver completato la propria combinazione strategica e stanno ora eseguendo il piano di creazione di valore congiunto, pur mantenendo le identità distintive di entrambi i brand. La transazione dovrebbe sbloccare un valore significativo a lungo termine, con sinergie EBIT mirate di circa 100 milioni di euro all’anno a partire dal 2029.

Come parte della sua strategia finanziaria disciplinata e a seguito della scadenza programmata del 6 agosto, Zalando ha inoltre rimborsato una delle sue due obbligazioni convertibili in circolazione, con un valore nominale residuo di 400 milioni di euro, utilizzando la liquidità disponibile; questo dimostra la solida posizione di liquidità della società. La posizione di cassa residua di Zalando ammonta a circa 1,2 miliardi di euro, tenendo conto dell’acquisizione di About You a luglio e del rimborso dell’obbligazione convertibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter