SmartCityLab Milano Human+AI la sostenibilità urbana incontra l’innovazione

Indice degli argomenti

Le città di oggi concentrano oltre il 70% delle emissioni globali, consumano la maggior parte delle risorse e affrontano problemi sempre più complessi e interconnessi: congestione, inquinamento, disuguaglianze sociali, inefficienza energetica, invecchiamento della popolazione, esigenze sanitarie, inclusione.
Milano, come molte metropoli europee, è al centro di questa transizione: deve diventare più intelligente, inclusiva e resiliente senza rinunciare alla qualità della vita e alla coesione sociale.

In questo scenario si inserisce SmartCityLab Milano, il laboratorio per l’innovazione urbana che lancia Human+AI, un programma pensato per essere laboratorio di soluzioni sostenibili, digitali e scalabili. Il percorso, gratuito ed equity-free, al via il 27 ottobre, aiuterà dieci startup a validare i propri modelli di business e sperimentare progetti capaci di generare impatto concreto su ambiente, economia e cittadinanza.

Human+AI: tecnologia e umanità per la città del futuro

Human+AI si fonda sull’integrazione di intelligenza artificiale e valori umani, con un approccio che privilegia l’etica, la sostenibilità e la collaborazione tra startup, imprese e istituzioni.
La giuria di esperti, investitori e rappresentanti del mondo corporate ha selezionato le dieci realtà che meglio interpretano questa visione, valutando impatto ambientale e sociale, forza del team, innovazione e potenziale di scalabilità.

“SmartCityLab Milano si proietta verso il futuro come punto di riferimento per l’evoluzione urbana, alimentato dall’energia e dalla visione delle startup selezionate dal programma Human+AI. Tramite soluzioni concrete, scalabili e orientate a impatti positivi su cittadinanza e aree urbane, queste aziende innovative contribuiranno a trasformare Milano, e non solo, in città più intelligenti, inclusive e sostenibili – dichiara Laura Prinzi, general manager di SmartCityLab Milano – Lo SmartCityLab Milano, grazie all’ecosistema che sta costituendo, diventa un acceleratore di cambiamento reale, capace di anticipare i bisogni della città di domani, testare soluzioni in ambiente reale e generare un impatto sistemico e duraturo.”

Le dieci startup di Human+AI

CityZ, semplifica l’esperienza del parcheggio urbano con sensori IoT brevettati e sistemi di rilevazione veicoli, migliorando la mobilità e riducendo l’impatto ambientale legato al traffico.

Care2Impact, piattaforma digitale che accompagna pazienti e operatori sanitari nel percorso di cura, offrendo checklist personalizzate e accesso continuo a informazioni e servizi utili.

MineCrime, elabora e fornisce analytics sui crimini urbani attraverso un software di analisi spaziale e temporale integrato in un web-GIS, utile per pianificazione urbana e sicurezza.

MyTeseo, applicazione in fase di test con famiglie di pazienti pluripatologici, per la gestione integrata delle informazioni e la comunicazione tra caregiver, associazioni e operatori.

PowandGO, primo servizio di charge sharing italiano che consente a privati di condividere energia per veicoli elettrici, favorendo una mobilità elettrica diffusa e collaborativa.

Niino, piattaforma end-to-end basata su IA per ottimizzare il trasporto medico non urgente, migliorando efficienza e accessibilità dei servizi sanitari di mobilità.

Next, promuove l’indipendenza energetica con soluzioni off-grid modulari e sostenibili, ispirando nuovi stili di vita autonomi e a basso impatto ambientale.

Klara Wearables, produce occhiali fashion per la purificazione dell’aria, capaci di filtrare inquinamento, pollini e batteri grazie a una tecnologia brevettata ispirata al design veneziano.

FlexyGrid, sviluppa una piattaforma digitale per la gestione della flessibilità energetica, utilizzando analisi predittive per ottimizzare consumi di edifici e comunità energetiche.

Lobbi, piattaforma civic-tech che digitalizza la governance delle comunità residenziali, semplificando votazioni e assemblee, e integrando IA per ridurre i consumi energetici degli edifici.

Sostenibilità a 360°: un nuovo paradigma urbano

Le startup di Human+AI affrontano la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, con tecnologie per ridurre emissioni e ottimizzare risorse; sociale, con servizi più accessibili, inclusivi e orientati al benessere delle persone; economica, con modelli di business che creano valore condiviso e circolare.

Questa visione si traduce in una sperimentazione reale sul territorio, dove innovazione, governance pubblica e partecipazione civica convergono per ripensare il modo in cui viviamo la città.

Un ecosistema per la città responsabile

SmartCityLab Milano, unico incubatore italiano dedicato alla Smart City sostenibile, nasce dalla collaborazione tra Comune di Milano, Invitalia e Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). È gestito da un network guidato da PwC Italia, con LifeGate Way, LifeGate, Lhub / Underdogs, Webgenesys e Designtech (editore di Startupbusiness).vAttraverso progetti come Human+AI, il Lab consolida Milano come laboratorio europeo di sostenibilità urbana, dove tecnologia, etica e impatto si intrecciano per costruire città più vivibili e responsabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter