Per la prima volta Alibaba.com organizza la versione europea del suo evento CoCreate, già collaudato in USA, con lo scopo di dare supporto e visibilità alle startup. Questa prima edizione è stata ospitata dalla città di Londra ma nulla esclude, dice a Startupbusiness Kuo Zhang, presidente di Alibaba.com (nella foto), che “le prossime edizioni si possano tenere in altri Paesi, penso in particolare a Germania e Italia che sono mercati molto importanti per noi”.
L’evento è una via di mezzo tra una pitch competition e una fiera di prodotti animata da aziende che hanno i loro store immateriali sulla piattaforma ma che in questo caso si sono presentate con stand fisici, un evento che richiama attenzione da parte dei compratori, dei media ma anche del mondo degli influencer, presenti a decine da vari Paesi a dimostrare come l’evento ha attenzione mediatica di ogni tipo, benché Alibaba.com sia una piattaforma B2B assume rilevanza, per osmosi e integrazione, anche la parte B2C e in particolare il cosiddetto social-commerce che sta emergendo come nuovo fenomeno a cui nel corso dell’evento è stata anche dedicato un panel in cui sono intervenuti Tim van del Wiel, co-fondatore di Getspooky e Vincenzo Toscano, fondatore e CEO di Ecomcy moderati da Kelsey Cheng company news chief di Caixin Gobal.
La parte dedicata alle startup è fondamentale, questa edizione ha visto 30 finalisti, selezionati tra migliaia di startup PMI europee, per presentare in 90 secondi i loro progetti davanti a una giuria prestigiosa, e competere come inventore del prodotto più innovativo d’Europa.
Il quindicenne inglese Harrison Nott è stato nominato vincitore assoluto del CoCreate Pitch per la sua idea innovativa. A riconoscimento del suo progetto, Harrison ha ricevuto un pacchetto premio del valore di 200mila dollari che lo aiuterà nello sviluppo e nella produzione su larga scala del suo prodotto CoolTowel, un innovativo asciugamano capace di diventare freddo istantaneamente e adatto per sportivi, per attività in climi particolarmente caldi e in ogni circostanza in cui vi sia attività fisica.
Oltre al vincitore assoluto, sono 10 i finalisti che hanno ricevuto una menzione speciale e un premio del valore di 20mila dollari ciascuno per le loro innovazioni, che includono: Nutri Troops, Intotum e HUID dal Regno Unito; Azza Fencing, Opack e Portalo dalla Francia; Trainom, Razeco e Garados Swimwear dalla Germania, e Reeflex dall’Italia (nota: il montepremi totale di CoCreate Pitch comprende il 50% di premi non diluitivi e il 50% di crediti e supporto). Reeflex ha sede a Latina ed è specializzata in soluzioni per la fotografia mobile. Fondata nel 2020, sviluppa lenti professionali per smartphone e app fotografiche, unendo hardware e software in un unico ecosistema creativo ed è già presente in diversi mercati europei. Tra le PMI italiane in gara al primo evento Alibaba.com in Europa, si è registrato un chiaro orientamento verso le energie rinnovabili, superiore a quello di molti altri paesi europei, a dimostrazione dell’importanza che l’Italia attribuisce all’energia verde.
Con la chiusura di CoCreate Pitch Europe, che ha registrato oltre 14mila candidature, e di CoCreate Pitch Las Vegas, Alibaba.com ha assegnato un montepremi globale di un milione di dollari ad aziende innovative su entrambe le sponde dell’Atlantico. I due eventi, che hanno coinvolto oltre 5.500 aziende, sottolineano l’impegno della piattaforma di Alibaba.com nel supportare le PMI, favorire l’uso dell’intelligenza artificiale nell’approvvigionamento e creare nuove opportunità di crescita.
Kuo Zhang, aggiunge: “L’Europa è per noi fondamentale, è la nostra priorità e intendiamo investire qui sempre più risorse e creare anche nuove opportunità di lavoro sia per le aziende che lavorano con noi sia noi direttamente anche assumendo personale tecnico perché l’utilizzo dell’intelligenza artificiale non limita la nostra capacità e necessità di assumere persone con le giuste competenze per rendere il nostro prodotto sempre migliore e l’intelligenza artificiale non è più uno strumento supplementare per Alibaba.com, ma sta diventando il sistema operativo della nostra piattaforma”.
Zhang pone enfasi sul tema dell’IA perché l’evento londinese che si è svolto all’ombra dell’O2 sulla penisola di Greenwich, è stata anche l’occasione per il lancio oggi ‘AI Mode’, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo. Il lancio segna una nuova direzione per il commercio globale basato sull’intelligenza artificiale e rappresenta una l’evoluzione della piattaforma verso un modello di e-commerce supportato dall’intelligenza artificiale agentica. L’annuncio arriva in un momento di forte slancio della piattaforma: il numero di ordini europei è aumentato del 57% rispetto all’anno precedente, mentre il numero di fornitori attivi in tutto il mondo è cresciuto del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questi risultati riflettono la crescente fiducia delle piccole e medie imprese nel commercio estero e preparano il terreno per la prossima fase strategica di Alibaba.com: integrare l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza commerciale globale. AI Mode, che sarà disponibile da dicembre, propone un nuovo modo per le aziende di individuare, valutare e interagire con i fornitori in un mercato B2B da 30 trilioni di dollari.
Con quasi il 90% degli acquirenti B2B che utilizza oggi strumenti di intelligenza artificiale per l’approvvigionamento e la valutazione (fonte : Forrester citata da una nota dell’azienda), e con l’IA utilizzata da oltre la metà di tutte le ricerche online (fonte : McKinsey), la richiesta di informazioni intelligenti, precise e utili ha raggiunto un punto di svolta.
Dopo l’annuncio dello scorso settembre, in cui la società ha introdotto la funzione di ricerca più approfondita (deep search) basata su modelli linguistici avanzati che affiancano la ricerca tradizionale per parole chiave, Alibaba.com compie ora un passo ulteriore con AI Mode, ovvero integrare capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza d’uso.
Una volta attivata, AI Mode interpreterà le richieste in linguaggio naturale, analizzerà le specifiche tecniche e confronterà automaticamente i fornitori in base a prezzi, logistica, certificazioni e capacità produttive, fornendo raccomandazioni personalizzate in pochi secondi. Grazie alla profonda integrazione con i servizi esistenti di Alibaba.com, quali pagamenti sicuri, trade assurance e assistenza post-vendita, AI Mode mira a offrire un’esperienza commerciale completamente automatizzata ed end-to-end.
AI Mode è sostenuto da Accio, il motore di ricerca B2B al mondo basato sull’intelligenza artificiale, lanciato nel 2024 e ora notevolmente migliorato. Grazie al livello avanzato di comprensione multimodale, Accio è in grado di estrarre significato da input non strutturati, per esempio tra bozzetti di prodotti, progetti ingegneristici, documenti, certificati, processi produttivi e storico delle attività, oltre ad abbinarli alle relative capacità produttive. Tale capacità sblocca ciò che Alibaba.com chiama “lo scaffale nascosto dei prodotti”, ovvero la vasta rete di fornitori custom e specializzati a livello regionale, spesso aziende ad alto potenziale, la cui esperienza rimane invisibile nei modelli di ricerca tradizionali basati su parole chiave. Portando alla luce questi fornitori, AI Mode può aiutare le aziende a migliorare in termini di innovazione dei prodotti e resilienza la catena di approvvigionamento.
L’aumento degli ordini europei riflette un cambiamento più ampio nel panorama imprenditoriale della regione. Secondo una ricerca condotta da Censuswide per Alibaba.com, il 90% delle PMI europee considera oggi l’innovazione di prodotto fondamentale per la propria strategia di crescita, mentre il 62% si dichiara fiducioso nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per promuovere l’innovazione nella progettazione, nell’approvvigionamento e nella produzione.
A causa dell’inasprimento delle normative sulla sostenibilità, da nuove esigenze di diversificazione della catena di approvvigionamento e dall’aumento della concorrenza, le aziende europee si stanno orientando verso soluzioni di sourcing più intelligenti, veloci e trasparenti. AI Mode è progettato proprio per questo contesto, aiutando gli acquirenti a orientarsi nel rispettare le conformità, identificare partner sostenibili e portare sul mercato prodotti personalizzati più rapidamente, il tutto senza modificare i team interni.
“CoCreate Europe celebra il meglio dell’innovazione di prodotto delle PMI e startup di tutta Europa. E’ stimolante sperimentare in prima persona il livello di freschezza di pensiero, creatività e soluzioni innovative nella nostra accesa competizione CoCreate Pitch, e abbiamo un vincitore unico nel suo genere in Harrison Nott e CoolTowel. Noi di Alibaba.com ci impegniamo ad aiutare le startup e PMI a realizzare le loro ambizioni di crescita democratizzando gli strumenti di intelligenza artificiale e l’approvvigionamento digitale. Non vediamo l’ora di continuare a fornire questo supporto per molti anni a venire”, conclude Zhang con un pensiero ripreso da una nota diffusa dalla società.
© RIPRODUZIONE RISERVATA