Bomberlab, la tecnologia nel calcio deve diventare pervasiva

Si chiama Bomberlab ed è la startup che ha la missione di rendere lo sport del calcio tecnologico. “In Italia in particolare siamo piuttosto indietro nell’impiego di strumenti tecnologici a servizio delle squadre di calcio, anche quelle maggiormente blasonate”, spiega a Startupbusiness Daniele Lorenzino co-fondatore della società insieme a Claudio Leonardi e Denis Ponti (nella foto). 

Bomberlab lavora quindi per portare il calcio professionistico all’avanguardia tecnologica, attraverso soluzioni personalizzate, innovative e sicure in grado di ottimizzare le prestazioni della squadra e lo fa con il suo innovativo software gestionale all-in-one che integra le operazioni quotidiane di tutte le aree in cui si articolano le attività di un club sportivo professionistico.

La soluzione centralizza tutte le attività chiave che fanno capo a una società sportiva: dalla gestione amministrativa e finanziaria, all’analisi della performance, fino al monitoraggio medico e al coordinamento logistico. Una suite modulare e personalizzabile che permette alle società di lavorare in sinergia, riducendo inefficienze, errori manuali e dispersione dei dati. A differenza di altre soluzioni già presenti sul mercato, Bomberlab è l’unica che copre tutte le aree societarie, comprese quella finanziaria e amministrativa.

La startup nasce dall’esperienza ultradecennale in ambito calcistico dei  dei suoi fondatori che hanno maturato le loro competenze lavorando per società di calcio che militano nella massima serie italiana. 

“Con Bomberlab abbiamo voluto mettere a frutto la nostra esperienza in uno dei più importanti club italiani per creare uno strumento che ottimizzasse la gestione di una società sportiva professionistica in maniera semplice ed efficace. Offriamo una visione completa e in tempo reale dell’organizzazione, garantendo soluzioni interamente personalizzate”.

Bomberlab è in grado di operare su un’infrastruttura server dedicata, in grado di garantire massima sicurezza, prestazioni e controllo dei dati e delle informazioni. A differenza di soluzioni cloud generaliste, ogni cliente può contare su un ambiente isolato e configurato secondo le proprie esigenze operative e normative. La piattaforma garantisce massimi standard di sicurezza, inclusa la possibilità di server dedicati in-house, integrazione con sistemi esterni come per esempio WyScout, Opta, StatsBomb, SkillCorner, sistemi GPS, cardio, ecc. oltre a un alto grado di personalizzazione secondo l’identità del club: il layout e la grafica si adattano ai colori e al logo della società cliente, senza alcuna presenza del brand o dei colori Bomberlab, si tratta quindi di una soluzione fornita in modalità whitelabel. 

La piattaforma software si propone come una soluzione modulare e totalmente personalizzabile. I diversi moduli presenti, infatti, sono attivabili singolarmente o insieme: da quello performance che ottimizza l’analisi di allenamento e permette di studiare l’affaticamento e il carico di lavoro dei giocatori al medical che monitora la salute degli atleti, ne gestisce il recupero e permette di ridurre al minimo i rischi con informazioni dettagliate sui dati sanitari, dal financial al secretary per le questioni economiche e amministrative, fino al player development per il supporto ad aspetti quali il profilo mentale dei calciatori.

Il progetto di Bomberlab, non si ferma a proporre soluzioni software di alta qualità per il mondo del calcio, ma fornisce anche servizi di consulenza aziendale e informatica per aiutare le organizzazioni sportive a raggiungere il massimo del loro potenziale. Il team di esperti Bomberlab lavora a stretto contatto con i clienti per analizzare e ottimizzare i processi aziendali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e raggiungere i risultati desiderati.

Coniugando affidabilità, innovazione e scalabilità, Bomberlab si propone come partner per tutte le società sportive che vogliono ottimizzare la gestione dei diversi processi in tutte le aree di pertinenza, al fine di migliorare le performance in ogni ambito. 

“Crediamo sia venuto il momento che anche le squadre italiane di qualsiasi livello facciano il salto verso un utilizzo più ampio e profondo delle tecnologie, solo così si può sperare di mantenere alta la competitività anche a livello internazionale, negli altri Paesi infatti l’utilizzo di tecnologie è decisamente più diffuso e i risultati lo dimostrano – aggiunge Lorenzino – e non si tratta solo di risultati sportivi ma anche di ottimizzazione della gestione che porta a risparmi economici e di tempo e migliore gestione degli atleti che è forse la cosa più importante perché riuscire a ridurre infortuni, ottimizzare le prestazioni e gli allenamenti, contribuisce a rendere più felice e magari anche lunga la carriera da professionista e a costruire ambienti più sereni e con mentalità maggiormente vincente che sono le basi per poter poi conquistare i titoli”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter