Cloud4Wi ha sviluppato una piattaforma chiamata Volare, che permette di sviluppare marketing e location analytics verso utenti mobili e sfruttando le reti wireless esistenti.
“Il Wi-Fi rappresenta la tecnologia con la più alta penetrazione sia lato consumatore sia lato attività commerciale. Grazie al Wi-Fi, Volare riesce ad acquisire informazioni che permettono di capire il comportamento del consumatore e ingaggiarlo in maniera personalizzata lo stesso, al fine di renderne il percorso di acquisto quanto più agevole e fluido possibile – aggiunge Calcagno – . Siamo onorati della fiducia di investitori importanti come United Ventures in Italia e Opus Capital in Silicon Valley che credono nel nostro progetto e stanno sostenendo la nostra crescita. È importante sottolineare come investitori primari della Silicon Valley credano in un modello di azienda globale che vanta fondatori e tecnologia al 100% italiani”.
La soluzione Volare di Cloud4Wi è stata scelta da aziende come Adecco, Bulgari, Burger King, Clarks, Gruppo FS Italiane, Liverpool, Moscow City Government, Olive Garden, e VTB24 e Gruppo Prada che utilizza Volare in circa 500 negozi dislocati in tutto il mondo. Grazie alla piattaforma, il Gruppo Prada può costruire un profilo cliente più completo e personalizzare l’esperienza in negozio integrando la componente digitale con quella umana.
“Cloud4Wi sta arricchendo notevolmente il proprio portafoglio clienti e sta collezionando importanti riconoscimenti; alla luce di questi risultati, obiettivo dell’azienda è continuare il proprio percorso di crescita, difendendo, attraverso investimenti importanti, la tecnologia made in Italy con una forte visione globale grazie alla presenza del proprio Headquarters a San Francisco – aggiunge il Ceo -. Siamo convinti che l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale, con il supporto assistito dell’uomo, possano accelerare l’impatto di soluzioni in grado di portare enormi benefici a livello di business, migliorando l’esperienza del consumatore grazie un’integrazione del mondo offline con il mondo online. Un’importante parte degli investimenti saranno dedicati a questo percorso di crescita tecnologico e all’assunzione dei migliori talenti”.