Video

Finanza personale, ecco l’app fintech italiana che sta spopolando

Pubblicato il 30 Mag 2019

Si chiama Utego, è una soluzione per la gestione della finanza personale, non è ancora disponibile,  ma sulla piattaforma di equity crowdfunding 200Crowd, dove cercava appena 120mila euro, ne ha già raccolti oltre 400 e mancano ancora 3 settimane alla chiusura della campagna.

Una campagna sicuramente mirata anche a farsi conoscere, teaser rispetto al lancio dell’app sul mercato che nei piani avverrà il prossimo settembre e che a questo punto si attende con trepidazione, perché quello che la società comunica sul suo prodotto, il suo modello di business, il suo team, i suoi obiettivi, è molto chiaro e valido.

Cosa fa Utego (dal latino Ut ego – quanto ho?)

L’applicazione è customer centric, costruita intorno al bisogno di semplificazione sentito da almeno 10 milioni di italiani che hanno più di un conto conrrente da gestire o che hanno mutui, assicurazioni con una pluralità di istituti. Utego porta tutto in unica app: con un unico accesso rende possibile aggregare e visualizzare tutte le proprie posizioni finanziarie, dai conti alle carte, anche di istituti differenti, in compliance con quanto regolamenta la nuova norma Europea PSD2.

WHITEPAPER
Ecco il toolbox tecnologico di cui la tua azienda ha (molto) bisogno
Realtà virtuale
Open Innovation

Ma non solo. Utego è anche proattivo, attraverso altre due funzionalità: se hai bisogno di un nuovo prodotto (finanziario, assicurativo, di telefonica, di energia elettrica, etc.), aggrega e ti mostra le offerte presenti sul mercato in un market-place interno, e ti aiuta nella scelta con il proprio rating di gradimento; ti permette di aggregare il tuo potere d’acquisto con quello degli altri utenti, per contrattare condizioni migliori su determinati prodotti, o su un investimento, utilizzando il meccanismo dell’asta finanziaria. 

Non ultima, una sezione di educational finanziario.

Tutto questo, dice la società, sarà per l’utente gratuito per sempre.

Ed è possibile perché Utego ha un modello di business B2B2C che prevede 3 principali fonti di ricavi, che ovviamente fa leva sulla mole di dati che l’applicazione genera:

  1. Vendita di dati/analytics/studi di settore. Utego potrà vendere i propri dati agli istituti partner, in formato anonimo e aggregato (esempi, non esaustivi: localizzazione geografica più profittevole per apertura nuove filiali di leasing; statistiche sul perché i clienti abbandonano i propri istituti), o selezionando liste di clusterizzazione utenti, in base ai permessi privacy, secondo la recente normativa europea GDPR, e quindi al proprio profilo di riservatezza
  1. Fornitura di lead. Ad ogni manifestazione di interesse di un utente verso un prodotto presente sul market-place e ad ogni chiusura di asta, con relativa attribuzione di anagrafiche all’istituto vincitore, Utego riceverà una fee per ogni lead procurato
  1. Fee a fronte di nuovi clienti acquisiti. Dopo aver procurato un lead (o contatto) all’istituto di riferimento, se l’acquisto va a buon fine e il contatto diventa cliente dell’istituto, questo retrocede a Utego una fee proporzionata al prodotto venduto

Nel video Stefano Musso, cofondatore e Ceo di Utego; Vincenzo Liso, Head of Legal and Compliance di Utego; Richard Knowlton e Emanuele Preve, entrambi Advisory Board Member di Utego

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!