Già prima dell’arrivo della pandemia, l’industria dei servizi finanziari si stava evolvendo ad un ritmo serrato – guidata da un cambiamento nella domanda dei consumatori, dall’aumento della concorrenza di banche storiche e nuovi player, e dal significativo sviluppo della tecnologia. Negli ultimi anni, infatti, l’industria dei servizi finanziari è stata protagonista di un passaggio fondamentale […]
Crescono, ma rallentano gli investimenti in startup nel 2019 in Italia e sfiorano i 700 milioni di euro. Il comparto più vivace è quello degli investitori informali
Fondi pubblici, privati, venture capital. Quanto funziona il sistema dei finanziamenti alle startup in Italia? Se hai fondato una startup, partecipa a questa survey indirizzata a capire meglio, realisticamente, il ruolo giocato dai finanziamenti alle startup in Italia. Ecco la spiegazione di come funziona. La survey è realizzata da Umberto Fasano è studente al secondo anno di […]
Fare startup al sud e fare open innovation: questo l'obiettivo del programma di accelerazione Startup University, application aperte, si cercano 20 startup
Apre la call per ScaleIT 2017, ecco le novità di questa edizione e i requisiti che devono avere le scaleup che vogliano candidarsi. Attesi 30 investitori internazionali
Quali fattori rendono smart la smart city? ICity Rate ne ha individuati un centinaio, molti dei quali ruotano attorno alla sostenibilità. Se ne parla a Milano
Amsterdam è tra le più affascinanti startup city europee: da sempre dotata di un forte appeal per la sua cultura libertaria, addirittura disruptive, rispetto al resto della “vecchia Europa”, oggi è punto di riferimento anche per la startup community. vedi anche i nostri report su Lisbona, Seoul, Singapore, Hong Kong, Barcellona. Lo scorso aprile la […]
Che cos’è l’open innovation? Dedica il mese di aprile a scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla open innovation, qualcosa di cui tutti parlano, ma spesso anche in modo non del tutto corretto, generando quindi ambiguità sul termine stesso e sul potenziale che questo approccio metodologico (nato in ambito di organizzazione aziendale) è in […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.