Twago, la più grande piattaforma europea d’intermediazione per lavoro online, ha vinto il primo “Diversity Preis” per l’internazionalità e le pari opportunità – indetto da McKinsey, Henkel e dal giornale economico tedesco “WirtschaftsWoche”. Il premio è stato assegnato il 14 novembre nella città tedesca di Neuss, in occasione di un Galà con duecento ospiti […]
L'innovazione nata in seno all'Università di Cambridge promette di migliorare l' impatto dell'industria tessile
Da pochi giorni è partito il round italiano della Intel Business Challenge, una delle principali business plan competition a livello globale, dedicata a studenti, ricercatori, o giovani imprenditori. Per le migliori proposte è previsto un percorso di tutoraggio, premi in denaro, altissima visibilità e la possibilità di essere selezionati per le finali mondiali a U.C. […]
Premiate anche startup portoghesi e statunitensi, la 14esima edizione dell'evento punta a fare di Madrid riferimento per l'innovazione europea
Mentre osservava i suoi bambini giocare con il suo iPad, Sigbjørn Dugal pensava a come avrebbe potuto educarli con mezzi moderni. Sigbjørn trovava l’editoria datata e soprattutto lenta a creare nuovi contenuti per bambini. Un giorno gli venne un’idea che è ora realtà. Sigbjørn è infatti il Ceo di Pickatale, una startup basata a Pechino. […]
Artemest is scaling: investors are Holding NUO Capital, (Hong Kong PAO - Cheng family), IAG (Italian Angels for Growth) and Bagheera Holding.
Connect Ventures annuncia due nuovi investimenti e anticipa che il prossimo sarà molto probabilmente su una startup italiana. Qui di seguito la nota stampa diffusa dal fondo che opera a livello europeo e si concentra sulle startup internet e digital media. Connect Ventures, fondo di venture capital specializzato in […]
Se c’è un esempio di startup capace di sfatare un po’ di luoghi comuni italiani relativi al mondo innovazione questa è Paperlit, publishing platform digitale per la distribuzione su mobile di contenuti editoriali tradizionali, a impatto zero sui processi interni e organizzativi degli editori. Il primo luogo comune è: in Italia non ci sono […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.