investimenti

Investimento da 1,2 milioni di euro per ARCA Dynamics

La spacetech che rileva i detriti spaziali, chiude il round con la partecipazione di CDP VC, l’acceleratore Takeoff, Galaxia e Vento di Exor Venures

Pubblicato il 20 Ott 2023

ARCA Dynamics fa sapere di avere chiuso un round pre-seed da 1,2 milioni di euro grazie al contributo sinergico dei due veicoli dedicati allo sviluppo di nuove imprese nel settore dell’aerospazio lanciati da CDP Venture Capital: l’Acceleratore Takeoff, che ha selezionato la società nel suo primo batch e che ora rinnova la fiducia nella direzione dei fondatori con questo follow-on post accelerazione e il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico Galaxia, dedicato a investimenti in nuove imprese nate dalla ricerca scientifica cui si aggiunge il contributo di Vento, Italian chapter di Exor Ventures.

ARCA Dynamics è una società romana nata nel 2016 che ha brevettato un innovativo sistema di osservazione da satellite per il rilevamento e monitoraggio di detriti fino a dimensioni ridotte del millimetro. Grazie allo sfruttamento di diversi sensori sviluppati in-house ARCA Dynamics è in grado di scrutare continuamente lo spazio con la propria costellazione di nanosatelliti fornendo alle società del settore informazioni della cosiddetta Space Situational Awareness e cioè quelle informazioni dell’ambiente spaziale fondamentali ad operare in sicurezza i propri satelliti.

Due lanci già effettuati

Dopo essere stata incubata in ESA Bic Lazio, ARCA Dynamics è stata accelerata da Takeoff, che, oltre a CDP Venture Capital coinvolge i promotori e co-investitori Fondazione CRT tramite Fondazione Sviluppo e Crescita e UniCredit, insieme a Plug and Play (co-investitore e gestore operativo del programma), e che ha come innovation and networking partner le OGR Torino.
In parallelo, la società ha testato il primo satellite proprietario in orbita attraverso il lancio di VegaC a luglio 2022 e il secondo con SpaceX ad aprile 2023.

WHITEPAPER
Ecco il toolbox tecnologico di cui la tua azienda ha (molto) bisogno
Realtà virtuale
Open Innovation

Le nuove risorse consentiranno ora ad ARCA Dynamics di testare la propria soluzione in orbita nel breve periodo e continuare lo sviluppo hardware della costellazione, collocandosi nella più ampia fase di raccolta destinata a consolidare la strategia di crescita che la società sta perseguendo per sostenere l’ingresso nel mercato dell’acquisizione e commercializzazione di dati relativi al traffico spaziale che aprirà ad un mercato innovativo ancora in fase di sviluppo ad altissimo potenziale.
“Siamo orgogliosi di essere la prima azienda innovativa a rappresentare il nostro Paese nella corsa globale alla risoluzione del problema della mappatura e monitoraggio dei detriti spaziali, anche i più piccoli, direttamente da satellite. Questa impresa è il frutto di anni di studi, sviluppi di laboratorio ed esperienza nel settore di giovani che hanno creduto nelle capacità del sistema Paese e di cui contiamo di diventarne presto un vanto”, commenta in una nota Daniele Luchena, CEO e co-fondatore di ARCA Dynamics.

L’ingresso dei nuovi Soci rappresenta per ARCA Dynamics l’acquisizione di nuovi strumenti sia per proiettarsi verso il mercato sia verso nuovi partner tecnici e commerciali, assicurando la continuità nell’azione intrapresa fin dalla sua fondazione, che si basa sulla coerenza, sostenibilità e sulle competenze di un team con consolidate competenze tecnologiche e di business.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati