cybersecurity

La cybersecurity diventa un gioco

Cyber Shield di Gamindo aiuta le aziende a sviluppare la formazione dei loro dipendenti in relazione alla cybersecurity nei suoi diversi aspetti

Pubblicato il 12 Set 2023

Cyber Shield è un videogioco formativo che mira a rivoluzionare i classici corsi di formazione sulla sicurezza informatica per dipendenti, rendendola innovativa, coinvolgente e, soprattutto, efficace. Il progetto è della startup Gamindo che ha deciso di sviluppare una soluzione game-based che permettesse ai dipendenti delle aziende di imparare a riconoscere e difendersi dagli attacchi informatici.

Nel mondo digitale di oggi, gli attacchi informatici sono diventati sempre più frequenti, mettendo a rischio le aziende e i loro dati sensibili. Le statistiche mostrano che ogni 39 secondi un’azienda subisce un attacco informatico (fonte: Maryland University). Inoltre, il 90% di questi attacchi è causato da errori umani e dalla scarsa conoscenza delle minacce informatiche da parte dei dipendenti (fonte: dati IBM).

Grazie alla collaborazione con l’esperto di cybersecurity e docente del King’s College di Londra, Luca Viganò, è nato così Cyber Shield, percorso di formazione basato su un videogame, oltre a essere velocemente fruibile, copre un’ampia gamma di argomenti critici per la cybersecurity, tra cui password sicure, autenticazione a due fattori, phishing, rischi legati ai QR code e malware.

Il gioco si svolge in una mondo virtuale

Ciò che distingue Cyber Shield dalle altre proposte formative è il suo approccio. Gli utenti sono infatti immersi in un mondo virtuale dove i loro avatar vengono guidati da un esperto guru della cybersecurity. Attraverso una serie di moduli interattivi e diversi scenari di gioco, i dipendenti hanno l’occasione di imparare preziose strategie di difesa contro gli attacchi informatici e di verificare le conoscenze apprese tramite un test finale.

WHITEPAPER
Come creare un processo di Lead Management cucito secondo le tue esigenze!
Advertising
Marketing analytics

“Cyber Shield rappresenta una novità assoluta nel campo della formazione sulla cybersecurity – afferma in una nota Nicolò Santin, CEO di Gamindo -. Unendo un gameplay originale con i temi più rilevanti per le aziende sulla sicurezza informatica, abbiamo creato un ambiente coinvolgente e immersivo che consente ai dipendenti di divertirsi e di sviluppare competenze solide in materia di cybersecurity, utili sia sul posto di lavoro sia nella sfera personale. I contenuti interattivi e le dinamiche di gioco rendono più facile affrontare argomenti difficili e spesso noiosi, portando a una migliore ritenzione e applicazione pratica dei concetti appresi”.

Ottobre è il mese dedicato alla cybersecurity. Considerando che gli attacchi ransomware nel primo trimestre del 2023 sono aumentati del 85.7% rispetto allo stesso trimestre del 2022 e che i bersagli preferiti sono PMI con meno di 500 dipendenti (fonte: Cyber Threat Intelligence di Swascan), oggi più che mai diventa fondamentale investire nella formazione sulla sicurezza informatica, che sia coinvolgente per i dipendenti ed utile per gli scopi aziendali.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 4