Nella mini serie “MIT Bootcamp Diaries” Rachel Hentsch Spadafora, business developer di useit, ci racconta tutta la sua avventura nel programma Mit Global Entreprenurship, cominciato con un corso online.
Ecco com’è cominciata l’esperienza di Rachel, con uno dei corsi online del Mit edX.
Il Bootcamp: uno sprint di sei giorni durante i quali i partecipanti sono stati chiamati a superare i propri limiti e a mettere in pratica, appunto, le conoscenze acquisite nel corso degli apprendimenti online, in maniera intensa e quasi brutale in quanto a ore di lavoro ed energie prodigate: giornate che iniziavano alle sette del mattino e che alle due di notte ancora non erano concluse, perché il tempo a disposizione era troppo prezioso per non spremere ogni singolo attimo.
Il Bootcamp del Mit si è svolto quest’anno a Seoul, considerata la città dello sharing. In questo articolo Rachel racconta cosa esattamente significhi questo e come si evolve l’ecosistema startup della capitale coreana.
WHITEPAPER
Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l’uso, esempi ed opinioni
Mappa degli acceleratori e incubatori di Seoul
Seoul ci insegna con l’esempio come una diffusione robusta della cultura della condivisione passi per un attivo coinvolgimento della Pubblica Amministrazione. Seoul (città con oltre 10 milioni di abitanti, una densità doppia a quella di Londra e 5 volte quella di New York) in tal senso si sta posizionando come modello mondiale grazie al progetto chiamato appunto Sharing City, creato nel settembre 2012 e capitanato dal sindaco Park Won-soon come parte del piano del Seoul Innovation Bureau per migliorare la vita del cittadino attraverso le pratiche della collaborazione.
In questo articolo Rachel racconta dei mentor e speaker che sono stati chiamati ad intervenire nell’ambito del corso accelerato di imprenditoria, il MIT Global Entrepreneurship Bootcamp.
Il Corpo Docenti MIT: uno straordinario mix di serietà e divertimento, sono dei “Navy Seals nell’esecuzione, ma dei Pirati nell’animo!
La MIT Bootcamp Experience: il Human Factor come l’inizio di un cammino verso infinite possibilità.
Vorrei soffermarmi ora, sull’aspetto che secondo me costituisce la value proposition più profonda di questa esperienza e che sottende tutti gli altri aspetti: l’alchimia di squadra nello specifico, il fattore umano in generale.
Contributor: Rachel Hentsch Spadafora
Rachel Hentsch Spadafora, 45 anni, è architetto con Lauree conseguite alla University of Cambridge e a l’Università La Sapienza di Roma con un’esperienza lavorativa molto variegata che spazia dalla progettazione architettonica e la direzione di cantiere, all’interpretariato e PR in ambito appalti, alla partecipazione come protagonista di Donnavventura. E’ stata selezionata tra oltre 850 canditati dal MIT per il Global Entrepreneurship Bootcamp di Seoul 2016. Dal oltre 2 anni lavora alla startup italiana useit in qualità di Business Developer. Parla correntemente inglese, italiano, francese, tedesco e mandarino. Sposata da 24 anni e madre di 5 figli, ha sempre amato sfidare i luoghi comuni per cimentarsi in imprese “impossibili”. E’ motociclista appassionata nonché Campionessa Regionale Lazio 2015 di enduro.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.