Il nuovo appuntamento della serie Visioni dal futuro. Copernicani a Parco è dedicato al rapporto tra cibo e innovazione: salute, sicurezza alimentare, clima, longevità e il ruolo di intelligenza artificiale e dati nelle filiere.
I relatori di questo appuntamento organizzato dall’associazione Copernicani sono Maria Rescigno, biologa, PhD; carriera tra Università di Milano, Cambridge, IEO e Humanitas; guida un gruppo su immunità delle mucose e microbiota; fondatrice Postbiotica, è docente di Patologia Generale, Humanitas University e vice rettrice alla ricerca, Enrica Gentile, fondatrice e CEO di Areté The Agrifood Intelligence Company, laureata in Agraria ed Economia, PhD; con Areté porta analytics e previsioni per imprese e istituzioni dell’agrifood e Nicola Lamberti co-fondatore e AD di PlanEat che si occupa di consumo consapevole e riduzione sprechi di cui abbiamo scritto qui, fisico e imprenditore; co-fondatore 7pixel. L’evento è moderato, coordinato e animato da Marco D’Angelo che è CEO di *beeco, venture partner ToSeed, connette startup, università, investitori, corporate nell’agrifoodtech e collabora regolarmente con Startupbusiness.
Il tema principale dell’incontro è la ricerca, dati e impresa si incontrano su tre nodi chiave: agricoltura data-driven, salute come driver strutturale del consumo, filiere resilienti come anticipa Enrica Gentile: “Vedere i campi in diretta, programmare interventi a distanza e misurarne l’efficacia sta cambiando il lavoro quotidiano: è un passaggio lungo ma già in corso nelle aziende più pronte.”
La prospettiva clinico-scientifica mette al centro personalizzazione e quotidianità dice Maria Rescigno: “Il microbiota dialoga con l’immunità: la vera rivoluzione è la personalizzazione, non esiste un cibo sano in assoluto, ma un cibo sano per te.”
Sul lato consumatore, il digitale abilita scelte consapevoli e meno sprechi enfatizza Nicola Lamberti: “Dalla curiosità al rapporto qualità-prezzo, ciò che fidelizza è la consapevolezza d’impatto: ogni scelta quotidiana può ridurre lo spreco alimentare.”
L’evento è in programma il 6 ottobre a partire dalle ore 19 presso il Parco a Milano in via Ambrogio Binda, 30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA