Il 99% delle startup fallisce entro il primo anno di vita e tra i principali motivi, al 3° posto, c'è proprio la scelta di un team sbagliato, ecco come evitarlo
Deliveristo è diventato in soli tre anni il principale foodtech marketplace B2B dedicato agli operatori della ristorazione. Fondato da Ivan Aimo, Luca Calia e Gabriele Angeleri, con il nuovo round punta a consolidare la crescita e scalare in Europa
Copycat, ovvero copiare, imitare, una pratica piuttosto diffusa nel mondo startup: dimostrato un modello di business (o un approccio al mercato) da un primo pioniere, altri lo replicheranno, magari in nuovi contesti geografici, magari superando quei problemi che scontano i first mover di ogni settore. In effetti, la maggior parte delle startup digitali sono copycat, […]
I numeri del biotech italiano Secondo l’ultimo rapporto BioinItaly (dati al 2015, realizzato da Federchimica-Assobiotec in collaborazione con Enea) il biotech italiano impegna 500 imprese, più di 9mila occupati (70% sono laureati) e raggiunge un fatturato che è quasi di 10 miliardi, di cui il 25% viene reinvestito in ricerca e sviluppo. E’ un settore molto vivo, con un […]
Il round, che si chiuderà il 31 dicembre 2022, coinvolge Banca Patrimoni Sella e altri investitori privati, è cruciale per la startup e ha l’obiettivo di sostenere l’azienda - motore di ricerca degli sport - nello sviluppo sul mercato italiano
An overview of the Italian smart home startups that all insurance companies should know and take into account.
Per l’undicesima edizione del Premio Private Equity of the Year, intitolato all’economista, professore e anche Presidente Aifi Claudio Demattè morto nel 2004, record di operazioni in finale. Un ottimo segnale, secondo quanto dichiarato da Aifi e EY, che organizzano il Premio, per il il private equity italiano che indica come tanti fondi stiano intensificando le […]
Questo è il link alla pagina della pubblica consultazione per lo “Sharing Economy Act” cioè la proposta di legge indirizzata a regolamentare, in Italia, l’economia della condivisione, meglio nota come sharing economy. Tutti possono partecipare esprimendo i propri commenti. La proposta (dieci firmatari, un anno e mezzo di audizioni e discussioni) è stata presentata il 2 […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.