L’Unione europea e lo sport: un nuovo modello di governance (e innovazione)?

Pubblicato il 09 Set 2019

Questo è il terzo articolo di Trentino Sviluppo – Area Marketing Strategico (progetto Cluster Sport) per esplorare come il mondo dell’industria sportiva si sta evolvendo e innovando attraverso la tecnologia e nuovi modelli di business. Il primo è qui., mentre il secondo è qui.

Lo sport è una competenza piuttosto recente dell’UE.  L’Unione Europea (UE) ha competenze limitate nel campo dello sport, ma questa “politica soft” ha acquisito sempre più forza e importanza a livello europeo.

La storia analitica dello sport nel processo decisionale dell’UE

Lasciando da parte la giurisprudenza e semplificando l’evoluzione dello sport nella storia dell’UE, è possibile risalire alle origini della politica sportiva nella governance dell’UE al “Rapporto Adonnino” del 1985, quando fu istituito un Comitato ad hoc per sviluppare l'”Europa dei cittadini”: era la prima volta che l’idea di sport veniva presa in considerazione nelle discussioni comunitarie e – come vedremo – la prima di una lunga serie.

Si passa rapidamente alla Dichiarazione 29 del Trattato di Amsterdam del 1997: essa sancisce la prima menzione della politica sportiva in un documento ufficiale dell’UE, dopo anni di emarginazione del concetto di sport a livello europeo. L’attenzione si è concentrata principalmente sullo sport come fenomeno sociale di aggregazione, come strumento di coesione e di comunicazione tra i singoli cittadini [vale la pena ricordare però che non si trattava di un documento giuridicamente vincolante].

I seguenti passi da gigante per la politica sportiva dell’UE sono il Rapporto di Helsinki del 1999 (che si è concentrato sulla salvaguardia delle infrastrutture sportive, la funzione sociale dello sport nel quadro dell’UE e una serie di dimensioni etiche della politica sportiva come l’antidoping, la violenza negli stadi e altri) e la Dichiarazione del Consiglio europeo di Nizza del 2000 (che ha dichiarato la specificità dello sport e la funzione sociale dello sport).

Il dibattito costituzionale del 2004, che inquadra l'”eccezione sportiva” e una serie di regole, è seguito dal Libro bianco sullo sport del 2007 che – a sua volta – articola l’agenda strategica; incoraggia discussioni specifiche su problemi specifici; aumenta la visibilità dello sport nei processi decisionali dell’UE; evidenzia la specificità e l’autonomia del settore sportivo e identifica il campo d’azione per azioni supplementari in futuro. In particolare, il Libro bianco sullo sport si concentra su tre dimensioni, che diventeranno fondamentali nelle fasi successive: (1) il ruolo sociale dello sport; (2) la dimensione economica dello sport; e (3) l’organizzazione dello sport.

Tutto culminerà con il trattato di Lisbona nel 2009 (quando lo sport diventerà parte dei trattati dell’UE con gli articoli 6 e 165), con “Sviluppare la dimensione europea dello sport” – la comunicazione della Commissione europea del 2011 e il conseguente piano di lavoro triennale dell’UE per lo sport (2011-2014; 2014-2017; 2017-202020). Ancora una volta, in tutti questi documenti, l’attenzione strategica si concentra (1) sul ruolo sociale dello sport; (2) sulla dimensione economica dello sport e (3) sulla governance dello sport.

Per una panoramica dettagliata sullo sport e l’UE

Un punto di analisi: sport e innovazione

La Commissione europea può solo sostenere gli Stati membri e le organizzazioni sportive e promuovere le iniziative dell’UE nel settore dello sport. Due principi restano sovrani: la cosiddetta “specificità dello sport” e l’autonomia delle organizzazioni sportive.

Nonostante le competenze limitate, tuttavia, l’Unione europea – e la Commissione europea in particolare – hanno instaurato un rapporto speciale con lo sport: possono facilitare il dialogo e gli scambi tra gli Stati membri, sostenere l’organizzazione, porre l’accento su temi specifici (come l’integrazione sociale) e fornire finanziamenti alle organizzazioni per trasformare le politiche in azioni concrete.

Non ci concentreremo qui su altri elementi pertinenti (come ad esempio i principi di buona governance, la parità di genere nello sport e così via), ma su un punto analitico specifico – quello dello sport e dell’innovazione.

Sì, in effetti, lo sport in una “politica soft” per l’UE, ma esiste un programma di finanziamento chiamato “Erasmus +: Sport”. Allo sport è stato assegnato per la prima volta un bilancio nel 2014 e “Erasmus +: Sport” ha un bilancio di 270 milioni di euro nel periodo 2014-2020. Questo programma non è principalmente incentrato sull’innovazione, ma l’apprendimento, gli scambi e la collaborazione sono fattori chiave in questo senso.

Per un’illustrazione specifica del programma si prega di consultare il sito https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/actions/sport e di controllare due volte http://www.sport.governo.it/it/attivita-istituzionale-e-internazionale/erasmus-plus/presentazione/ e https://www.trentinosviluppo.it/it/ELE0012859/dalleuropa-48-milioni-di-euro-per-linclusione-attraverso-lo-sport

Inoltre, la dimensione regionale – dei fondi strutturali dell’UE in particolare – è un elemento centrale del processo decisionale dell’UE e possiamo notare che questa dimensione sta assumendo un’importanza crescente in termini di analisi (si veda ad esempio lo “Studio sul contributo dello sport allo sviluppo regionale attraverso i fondi strutturali“), in termini di policy focus (si veda ad esempio la Share Initiative e la Smart Specialisation Platform on Industry Modernisation dedicata allo sport – ClusSport) e in termini di eventi (si veda ad esempio l’incontro che si terrà a Bruxelles il 9 ottobre durante la Settimana Europea delle Città e della Regione e dove Trentino Sviluppo è stato invitato come relatore – “Sport per comunità attive e sane“).

La Presidenza italiana del Consiglio Europeo del 2014 e soprattutto la Presidenza austriaca del Consiglio Europeo del 2018 è un esempio di una nuova tendenza, in quanto il Consiglio (dove i Ministri competenti si riuniscono a livello europeo, in questo caso i Ministri dello Sport) ha approvato nel novembre 2018 le Conclusioni sulla dimensione economica dello sport e i suoi benefici socio-economici. Si tratta di un approccio orientato al futuro e lungimirante, ma è un buon passo nella giusta direzione.

L’attuale presidenza finlandese del Consiglio, che costituisce il fulcro del dibattito politico e degli orientamenti futuri dei programmi e dei fondi, sta attualmente articolando una visione dell'”economia del benessere” – e, anche se lo sport è parzialmente emarginato, è parte integrante dell’equazione.

Il futuro

Dopo una graduale integrazione dello sport nelle politiche dell’UE, lo sport è emerso come vettore di idee, moltiplicatore di innovazione (e integrazione) e pilastro del dibattito europeo. Si tratta di un’evoluzione che accogliamo con favore e che rafforzerà il dibattito sul modello europeo di governance sportiva (su questo, il governo francese ha appena avviato uno studio speciale). Tuttavia, ciò dovrebbe essere fatto non solo a livello elitario/professionale, ma anche a livello di base.

L’agenda futura dell’Unione Europea nello sport sarà influenzata da eventi, strategie e programmi – ma crediamo che sarà fondamentale per il futuro collegare i punti: un esempio di questa integrazione di settori politici è insito nell’Appello Tartu per uno stile di vita sano, una dichiarazione firmata due anni fa da tre Commissari europei – rispettivamente sotto la guida di Tibor Navracsics (Commissario europeo per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport), Vytenis Andriukaitis (Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare) e Phil Hogan (Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale), aggiornata lo scorso giugno in una conferenza congiunta, dove diversi attori strategici della politica europea hanno convergono nella lotta comune per uno stile di vita sano.

Il futuro è appena iniziato, ma c’è molto lavoro da fare, soprattutto nel campo dello sport-innovazione, anche a livello europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Link