Il Premio Gaetano Marzotto, giunto alla sua ottava edizione è un premio che si declina in molti modi. Ci sono i due premi in denaro per la migliore scaleup (300mila euro) e per la migliore startup (50mila euro), ci sono i premi degli incubatori e acceleratori che sono partner del progetto e che si declinano in programmi di accelerazione e supporto alla crescita delle aziende nascenti, e ci sono i premi dei partner industriali che si concretizzano nell’avvio di rapporti di tipo industriale e di mercato tra le sei aziende corporate e le sei startup che esse individuano come più interessanti. Si parla di premio perché questa attività si inserisce nel contesto del Premio Gaetano Marzotto ma in verità sarebbe più opportuno parlare di creazione di valore nel medio termine, di sviluppo concreto di innovazione e imprenditorialità.
Connettere i gruppi industriali alle startup più congeniali al loro business, per crescere insieme, trovando soluzioni comuni. È questo l’obiettivo del Premio Speciale Corporate Fast Track dell’ottava edizione del Premio Gaetano Marzotto. Durante la finale del premio speciale che si è svolta il 25 ottobre, illycaffè, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Santex Rimar Group, Selle Royal Group, QVC Italia e Zcube – Zambon Research Venture, le sei corporate che supportano il percorso di open innovation del Premio, hanno annunciato le sei startup vincitrici del loro affiancamento.
Che cos’è il Premio Speciale Corporate Fast Track del Premio Marzotto
Il Premio Speciale Corporate Fast Track intende generare opportunità reciproche, per le imprese che potranno aggiornarsi ed evolvere grazie al potenziale innovativo delle startup incubate, e per le startup che si avvarranno del know how di big corporate e, se le condizioni lo permetteranno, potranno trovare un partner e investitore industriale nel loro settore di mercato.
“Premio Marzotto è la porta che spalanca la contaminazione tra startup e grandi corporate. Mette in circolo energia attiva nel sistema economico” ha detto Cristiano Seganfreddo, direttore di Progetto Marzotto. “L’Italia ha aziende straordinarie in moltissimi settori, dal food al life-tech, ma spesso sono impermeabili alle contaminazioni esterne. Il percorso di Open Innovation crea opportunità reali e concrete per le giovani imprese messe in relazione con aziende di eccellenza, che permettono loro di accedere a mercati, competenze, strategie produttive e di marketing. Pensiamo che questa sia una via fondamentale di sviluppo del sistema innovazione in Italia”.
Alla finale ha preso parte anche Lara Botta, vice presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria. “Sono felice di rappresentare i Giovani Imprenditori di Confindustria per diffondere una cultura imprenditoriale nuova, che vede nell’innovazione e nel cambiamento il futuro dell’impresa italiana e del Paese. Crediamo nel grande potenziale dell’incontro tra PMI e startup, che insieme possono diventare l’Impresa italiana di domani” ha detto la Presidente.
C’era inoltre Emil Abirascid, founder di Startupbusiness, che affianca il Premio in questo percorso e ne ha restituito l’esperienza: “Edizione dopo edizione, si affina nei partner la consapevolezza dell’innovazione che le startup e le scaleup possono portare loro. A noi spetta individuare tra le oltre 600 application del Premio, le realtà più interessanti, in linea con il core business dei partner; ma anche in risposta a soluzioni, tecnologie, prodotti in grado di ampliarne il raggio d’azione. Una richiesta quest’ultima emersa in maniera esplicita nella presente edizione, a cui abbiamo saputo fare fronte grazie alla qualità dei partecipanti, ma anche attraverso un attento lavoro di analisi e ascolto delle parti, volto a creare un concreto valore di business e di mercato, industriale e finanziario, per entrambi”.
I vincitori del Premio Speciale Corporate Fast Track
illycaffè ha scelto Columbus’ Egg
Settore: Agro/Food Tech
Provenienza: Piacenza, Emilia Romagna

Tipologia di business: BtoB | Stato di avanzamento: prototipo
QVC Italia ha scelto Kigarden
Settori: Agro/ Food Tech – Bio/Med/Life Science/Health Care
Provenienza: Pordenone, Friuli Venezia Giulia

Tipologia di business: BtoC | Stato di avanzamento: prototipo
Santa Margherita Gruppo Vinicolo ha scelto Babelee
Settore: Industry 4.0 – Media/Publishing Tech
Provenienza: Milano, Lombardia

Tipologia di business: BtoB | Stato di avanzamento: vendita
Santex Rimar Group ha scelto Crossing
Settore: New Materials – Nano Tech
Provenienza: Treviso, Veneto

Tipologia di business: BtoB | Stato di avanzamento: test di mercato
Selle Royal Group ha scelto RespectLife
Settore: New Materials – Bio/Med/Life Science/Health Care
Provenienza: Pavia, Lombardia

Tipologia di business: BtoC | Stato di avanzamento: test di mercato
Zcube – Zambon Research Venture ha scelto Panoxyvir
Settore: Bio/Med/Life Science/Health Care
Provenienza: Torino, Piemonte

Il rhinovirus è l’agente causale del raffreddore (l’infezione più diffusa al mondo), ma è anche il primo responsabile dell’aggravamento non reversibile di patologie respiratorie croniche quali asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva e fibrosi cistica.
Tipologia di business: BtoBtoC| Stato di avanzamento: prodotto minimo funzionante
La finale del Premio Marzotto il 22 novembre a Roma
Prossimo appuntamento, la finale dell’ottava edizione del Premio Gaetano Marzotto, che si terrà il 22 novembre al MAXXI a Roma, con l’assegnazione dei Premio per l’impresa, Premio dall’idea all’impresa, Amazon Launchpad Award, Premio Speciale Accenture, Premio Speciale Amazon Web Services, Premio Speciale Capitol One | Copernico |Marzotto Venture Accelerator, Premio Speciale Cisco, Premio Speciale Engineering Ingegneria Informatica, Premio Speciale EY, Premio Speciale Invitalia, Premio Speciale Italcementi | HeidelbergCement Group, Premio Speciale Microsoft, Premio Speciale Repower, Premio Speciale UniCredit Start Lab.
Nota per il lettore, questo articolo è apparso originariamente su EconomyUp a questo link.