vc voice

Eureka! Venture: 101 milioni di euro di raccolta nel primo semestre

La società di investimento che gestisce i fondi Eureka! Fund e BlackSheep Fund registra una crescita di valore degli investimenti POC e startup

Pubblicato il 27 Lug 2023

Il presidente Luigi Amati e l’amministratore delegato Stefano Peroncini rendono noti i numeri di Eureka! Venture in base a quanto è stato approvato dal CDA e relativo alla prima metà del 2023.

Il primo semestre 2023 si chiude con oltre 80 investitori e più di 101 milioni di euro di raccolta complessiva da parte del veicolo, di cui il 56% riconducibile a soggetti istituzionali quali European Investment Fund e CDP Venture Capital e il 21% proveniente da corporate industriali, tra cui A2A, Nestlè, SAES, Umbra Group, Calzedonia, Jakala. In aggregato i fondi gestiti, Eureka! Fund e BlackSheep Fund, mostrano un net asset value (NAV) in crescita, che si attesta a circa 39 milioni di euro.

Sotto il profilo degli investimenti, 20 sono gli investimenti sino a oggi effettuati da Eureka! Fund I – Technology Transfer, di cui quattro nel primo semestre 2023: si segnala l’investimento effettuato con il Polo della Sostenibilità Tech4Planet di CDP Venture Capital in I-Tes (startup torinese attiva nelle batterie di accumulo termico con materiali a cambio di fase), Planckian (primo spin-off congiunto dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore, che sta sviluppando un nuovo concetto di batteria basata su fenomeni quantistici) e due investimenti POC (proof of concept) in partnership con l’Università di Bologna e il CNR, che traguardano progetti tecnologici avanzati in ambito packaging.

“Eureka! Fund prosegue la sua attività di creazione di un portafoglio diversificato di società italiane deeptech, con tecnologie e innovazioni legate agli advanced material, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e ai trend tecnologici del futuro – commenta in una nota Stefano Peroncini – Siamo particolarmente soddisfatti del posizionamento raggiunto dal nostro primo fondo, che nel corso del primo semestre ha anche finalizzato un round di follow-on da 10,6 milioni di euro in Caracol, società di portafoglio che grazie alle sue tecnologie di large robotic additive manufacturing sta avviando un percorso importante di internazionalizzazione”.

Startup deeptech, madtech e proof of concept

Per affrontare le sfide di crescita del portafoglio e di valorizzazione industriale, il comitato investimenti di Eureka! Fund, composto da Anna Amati, Massimo Gentili e Stefano Peroncini, è stato rafforzato con l’ingresso di Anna Tampieri, dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche con oltre 35 anni di attività, già direttore dell’istituto ISTEC- CNR nonché in precedenza presidente della Fondazione per il trasferimento tecnologico Enea Tech e fondatrice di spin-off di ricerca.

WHITEPAPER
Ecco il toolbox tecnologico di cui la tua azienda ha (molto) bisogno
Realtà virtuale
Open Innovation

BlackSheep Fund, il secondo fondo gestito da Eureka! Venture avviato nel 2020, ha 9 investimenti in portafoglio, di cui tre effettuati nel primo semestre 2023, e altri due già deliberati dal comitato investimenti, composto da Umberto Bottesini, Marco Caradonna e Sandro Moretti. Tra gli investimenti del semestre si ricorda Blendee (business combination delle società NeoData e Adabra, con la creazione di un’unica Customer Data Platform SaaS di nuova generazione basata su intelligenza artificiale e machine learning), Shop Circle (società inglese guidata da due imprenditori italiani che hanno sviluppato un aggregatore e consolidatore di e-commerce tool, in co-investimento con The Techshop) e Nexoia (società svizzera che ha sviluppato una soluzione tecnologica per l’ottimizzazione della pubblicità sui diversi canali digitali di erogazione).

“Prosegue con grande rapidità e determinazione l’attività di investimento del primo fondo verticale europeo dedicato alle tecnologie madtech – dice Sandro Moretti Cane, consigliere delegato ai fondi BlackSheep -. Siamo in un contesto particolarmente dinamico, in cui l’intelligenza artificiale e i big data stanno trasformando in maniera radicale il rapporto tra brand e consumatori. Una testimonianza concreta l’abbiamo registrata già con le prime operazioni di follow-on sulle società di portafoglio, nonché le manifestazioni di interesse da parte di corporate del settore madtech che ci consentiranno di annunciare a brevissimo le prime exit”.

Riguardo alla valorizzazione degli investimenti, nonostante il recente avvio dei fondi (luglio 2020 e agosto 2021), si registrano già i primi segnali di interesse di terzi investitori che hanno già determinato incrementi significativi del fair market value delle società in portafoglio. Oggi l’insieme delle attività di Eureka! Fund e BlackSheep Fund vede il coinvolgimento di 29 tra, startup, imprese innovative e progetti POC, un fatturato complessivo per il semestre superiore a 20 milioni di euro, un totale di oltre 500 dipendenti e più di 60 tra brevetti, domande di brevetto depositate e licenze.

Il team di Eureka! al 30 giugno 2023 è composto da 12 persone. (Foto di drmakete lab su Unsplash )

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 4