Investimenti

Freedome raccoglie 2,5 milioni di euro e diventa società benefit

La società, che ha il più completo catalogo di esperienze outdoor in Italia punta a crescere ulteriormente e a rafforzare la collaborazione con gli operatori locali.

Pubblicato il 09 Giu 2023

Freedome, startup innovativa e marketplace di esperienze outdoor fa sapere di avere chiuso un round Serie A con una raccolta totale di 2,5 milioni di euro  e assume la qualifica di società benefit.

Guida l’investimento Opes Italia SICAF EuVECA, fondo di Venture Capital a impatto sociale, seguito da diversi investitori tra cui SocialFare Seed, Bios Line Holding e Premiaweb, che hanno deciso di reinvestire a ulteriore conferma della validità della strategia di crescita portata avanti in questi anni dalla startup, diversi business angel e nuovi investitori quali EGG, LP Holding e Ad.Astra Fund.

“Abbiamo visto in Freedome la solidità di un team coeso e appassionato che si è distinto per scelte mature e coraggiose e, la potenzialità di incidere sul problema della polarizzazione delle opportunità nelle aree interne che rappresentano quasi il 60% dell’intero Paese.  Crediamo che la proposta di Freedome nel promuovere  uno stile di turismo più lento e in armonia con la natura possa posizionare la società come leader nel settore”, dichiara Elena Casolari, CEO di Opes Italia.

L’operazione fa parte di un piano di crescita più ampio e include la prima tranche di investimento di 300mila euro, completata da Freedome nel 2022 tramite strumento convertibile, nel perimetro del secondo batch del programma di accelerazione e fundraising A-Road.

Questo investimento consentirà all’azienda di consolidare ulteriormente la presenza sul territorio italiano e avviare l’espansione internazionale, ampliare il catalogo delle attività disponibili e integrare l’offerta con servizi sempre più innovativi e di qualità. Con questa operazione Freedome sale a quota 3,5 milioni di euro raccolti dalla costituzione della società.

Il CDA è stato rinnovato e allargato, passando da 3 a 5 membri. Riconfermati nella carica di consiglieri i fondatori Michele Mezzanzanica e Manuel Siclari, oltre che Alfredo Lovati, CEO di Beta 80. Nominati ex novo Elena Casolari, CEO di Opes Italia e Riccardo Zagaria, CEO di Doc Generici.

“Questa raccolta ci consentirà di rafforzare ulteriormente il posizionamento di Freedome in Italia e accelerare la nostra strategia di sviluppo. Essere supportati da investitori così autorevoli conferma la validità della nostra soluzione, che mira sia a innovare un settore come quello dell’outdoor, un mercato dal grande potenziale spesso non valorizzato a causa della mancanza di soluzioni al passo con i tempi, sia a promuovere una nuova concezione di turismo e tempo libero, più responsabile, sostenibile e di qualità”, dichiara Michele Mezzanzanica, co-CEO e fondatore di Freedome.

freedome

L’impatto sociale di Freedome Società Benefit

La startup nasce nel 2019 a Legnano a opera di Michele Mezzanzanica, Manuel Siclari e Simone Ferlisi e, all’interno di I3P del Politecnico di Torino, sviluppa una piattaforma digitale che favorisce l‘accesso alle attività outdoor, aggregando e rendendo facilmente fruibili le migliori attività in un unico hub. Oggi, Freedome ha il catalogo più esaustivo in Italia: 2.800 attività: escursioni sui sentieri di montagna, alle cavalcate nei boschi, dalle arrampicate su pareti ghiacciate al rafting e poi diving, kayak, kitesurf, ebike, parapendio, mongolfiera, zipline, escursioni in barca, ciaspolate, sci, snowboard e molto altro. Oltre 100.000 persone, di cui quasi 60.000 solo nell’ultimo anno hanno usufruito della piattaforma.

WHITEPAPER
Scopri come sviluppare il tuo business grazie alle Unified Communications
Recruiting

Circa 800 sono i piccoli operatori locali, che spesso operano in aree rurali del nostro Paese che possono fruire di questa vetrina digitale che permette loro di valorizzare e aumentare il proprio giro di affari. Freedome, inoltre, promuove il turismo di prossimità, valorizzando il patrimonio naturalistico del Paese e riducendo l’impatto ambientale; contribuisce alla diffusione di uno stile di vita attivo, salutare e orientato alla socialità tramite la promozione di esperienze sportive, ricreative o turistiche, svolte in gruppo e a contatto con la natura. Coerentemente con la propria vocazione sociale, nel contesto del round di finanziamento Freedome ha acquisito la qualifica di “Società Benefit”.

“Continueremo a supportare i piccoli operatori locali dell’outdoor, in particolare nel Sud Italia e nelle aree interne del Paese, prima di espanderci sui mercati internazionali a livello europeo. Proseguiremo a lavorare per realizzare la nostra visione: permettere a chiunque di sfruttare al meglio il proprio tempo libero vivendo avventure indimenticabili”, dichiara Manuel Siclari, co-CEO e fondatore di Freedome.

 

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 2