Una media company? Un brand? Un'agenzia di comunicazione? Un social femminista? Freeda Media è questo e molto altro, cresce e raccoglie tanti soldi dal venture capital
Il governo della città di Mosca si propone sulla scena startup internazionale con una serie di attività di respiro internazionale. Prossimamente, la capitale russa si prepara anche ad ospitare la 33esima edizione della Iasp world conference (International association of science parks and areas of innovation), che si svolgerà tra il 19 e il 22 settembre. Si […]
Un’azienda italiana, nata poco meno di un anno fa, a luglio 2015, che ha già fatto tre acquisizioni internazionali e che sta per quotarsi al segmento Aim della Borsa italiana. In meno di un anno la società ha sviluppato il suo business in Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, fattura 3,5 milioni di euro di cui quasi il […]
Prosegue con questo articolo la mini serie “MIT Bootcamp Diaries” (qui la prima puntata) in cui Rachel Hentsch Spadafora, business developer della startup useit, ci racconta alcuni luoghi chiave dell’ innovativo ecosistema imprenditoriale di Seoul, vera e propria startup city. Seoul sharing city Seoul ci insegna con l’esempio come una diffusione robusta della cultura della condivisione […]
MUtable, il tavolo da gioco per i bambini creato dalla scaleup italiana Mukako, è il Best New Brand su Tmall Global di Alibaba nell’anno fiscale 2018-2019. E non solo, nel corso dell’inaugurazione del nuovo anno fiscale 2019 – 2020 di Alibaba, MUtable è anche stato premiato come uno dei due brand d’eccellenza a livello mondiale […]
Se si pensa a fare business in Asia soprattutto se di tipo innovativo la mente corre certamente a Singapore, a Shanghai, a Seoul meno frequentemente a Tokyo, benché la capitale giapponese stia vivendo un momento di profondo rinnovamento che recentemente abbiamo anche vissuto in prima persona con l’Italian Innovation day. Ora, c’è un ulteriore opportunità […]
Some highlights of what Minister Luigi di Maio said at the presentation of the National Innovation Fund, a new lever of the country's industrial development.
“The Cost of Non-Europe in the Sharing Economy” è il paper realizzato su commissione del Parlamento europeo e indirizzato a definire la misura e l’impatto della sharing economy in EU, le sfide e le opportunità Ecco alcune delle sue conclusioni: 1) La natura dell’economia condivisione è destinata a cambiare nel corso del tempo man mano […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.